Vito Bardi

Seleziona date
“E’ stato un uomo di straordinaria cultura e di profondo amore per le istituzioni e per la sua terra”. Il Presidente ricorda l’impegno di Sisinni per Maratea, di cui è stato sindaco, e per l’intero Paese. “Era un uomo che sapeva coniugare la competenza con la passione”.
Dopo tre anni di lavori, finanziati dalla Regione e dai fondi dell’8×1000 e di un mutuo acceso dalla stessa parrocchia e dalla Diocesi di Melfi, riapre la chiesa di Santa Maria della Quercia. “Restituire un luogo di culto significa ridare vita al cuore di una comunità” ha detto Bardi.
Il Presidente sottolinea come quello di domenica 7 settembre sia uno dei momenti più sentiti della tradizione religiosa lucana. “La presenza del cardinal Zuppi e di tutti i vescovi della Basilicata è un segno di grande attenzione e vicinanza. Occasione per rilanciare un messaggio di pace”.
“Con profonda tristezza ho appreso della scomparsa del sindaco di Sarconi. Da tempo combatteva con coraggio la malattia, ma non ha mai smesso di dedicare energie e passione alla sua comunità, dimostrando fino all’ultimo cosa significhi essere un amministratore autentico”
Il Presidente Vito Bardi all’inaugurazione dell’impianto realizzato dal Gruppo Orogel in collaborazione con Arpor: “Un esempio concreto di successo, radicato sul territorio e percepito ogni giorno dalle comunità locali. La Basilicata sa attrarre investimenti di valore”.
Il Presidente: “Non è soltanto una ricorrenza religiosa, ma un ponte tra passato e futuro, tra radici profonde e slancio verso nuovi orizzonti. Qui la devozione incontra la bellezza, la preghiera si intreccia con la musica, la tradizione si accende di volti, luci e colori”.
Sopralluogo del presidente Bardi, dell’assessore Cicala e di Musacchio (Consorzio Bonifica) al cantiere della galleria dell’adduttore di San Giuliano, infrastruttura strategica per l’approvvigionamento idrico delle colture del Metapontino e per l’intero equilibrio agricolo del territorio.
La Regione Campania ha deliberato la liquidazione della società consortile che detiene il 5 per cento delle azioni di Gesac, gestore degli aeroporti di Capodichino e Pontecagnano. La Basilicata resta in Gesac in funzione dell’avvio delle attività aeroportuali nel sito di Pisticci.
Il Presidente interviene in Consiglio regionale su quanto sta accadendo da tempo in Medio Oriente. “Il conflitto israelo-palestinese dura da troppo tempo. È una ferita aperta da generazioni, alimentata dal senso di insicurezza che ha finito per cristallizzare l’instabilità”.
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, parla del progetto “Fantastico Medioevo” spiegando la sua mission: “Vogliamo portare alla ribalta un passato che valorizzi il nostro territorio”. Sono stati investiti fondi da parte della Regione Basilicata e del Ministero della Cultura.
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

L’annuncio dell’assessore regionale all’Agricoltura, Carmine Cicala, sulla disposizione del Consorzio di Bonifica. La misura consentirà alle aziende agricole di procedere alle coltivazioni stagionali, garantendo continuità produttiva in un contesto idrico difficile.
Si svolgerà fino al 12 settembre. Vi partecipano 20 giovani provenienti da diversi paesi del mondo, docenti e ricercatori di atenei e centri di ricerca italiani. Un’occasione di formazione e confronto internazionale in preparazione alla nuova edizione del master.