alsia

Seleziona date
È aperta la partecipazione al progetto FITOCONSULT 2025, finanziato nell’ambito della Misura 2.1 del PSR Basilicata 2014/2020. L’iniziativa offre un servizio gratuito di consulenza alle aziende agricole per favorire pratiche di difesa fitosanitaria a basso apporto di pesticidi
Si tratta di una malattia complessa e conosciuta da tempo, ma ancora difficile da controllare. Comporta una significativa riduzione della produttività e della longevità dei vigneti colpiti. Sull’argomento relazionerà la prof.ssa Laura Mugnai (Dagri -Università di Firenze).
“Consuntivo Fitosanitario 2024: i Modelli Previsionali a Supporto della Difesa delle Colture in Basilicata” è il titolo dell’evento dedicato all’analisi fitosanitaria in Basilicata, con focus sui modelli previsionali applicati per la difesa delle colture agricole
L’incontro, rivolto ad agricoltori e tecnici, avrà luogo mercoledì 30 ottobre 2024, alle ore 16,’00, nella sala conferenze dell’Agrobios a Metaponto. Saranno approfonditi gli aspetti varietali ed agronomici, anche grazie alla pluriennale sperimentazione realizzata in Basilicata
Il seminario, organizzato dall’Alsia a Genzano e rivolto ad agricoltori e tecnici, approfondirà gli aspetti tecnico agronomici, anche grazie alla pluriennale sperimentazione realizzata tra la Puglia e la Basilicata, ed economici. Seguirà, in novembre, una giornata sulla semina su sodo.
A partire da sabato 19, entro la fine del mese sono sei gli appuntamenti che l’Agenzia propone, anche in collaborazione con istituzioni, organizzazioni o associazioni locali, per divulgare e formare gli operatori sulle tematiche dell’agroalimentare lucano.
L’iniziativa, denominata bando Fitoconsult2024, riguarda le aziende agricole interessate all’erogazione di un servizio di supporto per la gestione sostenibile della difesa fitosanitaria. Saranno selezionate con priorità quelle condotte da giovani imprenditori al loro primo insediamento
Si terrà domani 1 ottobre a Metaponto presso la sala riunioni Alsia Agrobios il seminario formativo “Analisi di un campione si suolo” per valutare i risultati e elaborare un piano di concimazione. Nell’occasione sarà presentato il bando “Qualità dei suoli” pubblicato dall’Alsia.
Un seminario per valorizzare l’uso delle erbe officinali autoctone e trasformarle in oli essenziali. In programma il prossimo 2 ottobre a Rotonda presso la sede dell’Alsia Pollino con diversi interventi tra cui le testimonianze di aziende lucane e prove pratiche per trasformare le erbe
E’ il punto di partenza per ottenere olio evo “di alta qualità” con un elevato contenuti di polifenoli. Se ne parla nell’ultima puntata di Alsia Porte Aperte in Podcast, pubblicata sui canali digitali dell’Agenzia. Tecnici a disposizione degli agricoltori lucani.
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

Finanziato con 45 milioni di euro, sarà pubblicato il primo maggio sul Bur. Domani sarà invece pubblicato il nuovo prezziario regionale per le opere pubbliche. L’assessore alle Infrastrutture, Pasquale Pepe: “Vogliamo viabilità e mobilità efficienti e inclusive”
Potenziamento dei servizi, nuove assunzioni e investimenti strategici. L’assessore alla Salute: “Stiamo costruendo una nuova sanità di prossimità, più moderna, digitale e capillare per garantire un’assistenza sanitaria sempre più efficiente, equa e vicina ai bisogni delle nostre comunità”