Musica

Seleziona date
Domani, in Largo Santa Lucia a Potenza, le voci di Sofia Pace e Valentino Bianconi saranno accompagnate dall’ensemble Almalatina e dal quartetto d’archi Meridies; secondo appuntamento mercoledì 9 luglio, in Piazza Matteotti, con un concerto dedicato alle più celebri musiche da film
Dal sogno di quattro amici appassionati di jazz al cantiere che produce musica e cultura per la crescita di un territorio. Il futuro è rappresentato dal progetto della Giovane Orchestra Lucana nata dalle residenze artistiche organizzate nei comuni di Aliano, Acerenza e Marsico Nuovo
La seconda edizione dell’iniziativa, organizzata dal Centro Sperimentale delle Arti Mediterranee – CeSAM Piccolo Teatro – CeSAM, durerà fino al 25 aprile 2025: il palcoscenico de Il Piccolo Teatro ospiterà un ricco programma di musica, teatro e intrattenimento
L’edizione natalizia della manifestazione prosegue il 14 e il 15 dicembre con due serate all’insegna del teatro urbano e della musica: il programma propone il teatro dei piedi di Laura Kibel e la musica di Ritchie & Django con “Flamenco Project” e Umberto Del Prete con “Totò on the road”
“Un viaggio nel tempo e nella musica alla ricerca di qualcosa che forse non esiste”, di Gianluigi Trovesi e Marco Remondini, pubblicato dall’associazione culturale in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti Laba di Brescia. Presentazione a Matera il 6 dicembre
Dal 18 al 21 ottobre nel Castello Sichinulfo, he riapre dopo anni di restauro, si terrà la rassegna “Inaudita”. Quattro giorni di concerti e masterclass sugli strumenti antichi e il mandolino nella patria del grande compositore settecentesco Carlo Cecere.
Il 4 ottobre a Potenza il cantante sarà al Polo Bibliotecario di Potenza (Sala Conferenze – secondo piano – ore 17,00) per parlare con i maestri musicisti Antonio Nicola Bruno, Tony De Giorgi e Cristian Lapolla del suo primo EP, composto da otto brani editi ri-arrangiati
Il 25 a Matera in prima nazionale il concerto del trio Eramo-Convertino-Paolicelli. Un repertorio raffinato quanto personale di diversi autori, in cui si mescolano generi musicali lungo il filo conduttore ungo un filo conduttore che esprime una concezione della pace olistica e universale.
Incontro dedicato al maestro Pietro Andrisani, musicologo materano scomparso nel 2021. L’iniziativa nella sede del Campus di Matera, venerdì 20 settembre alle 18,00. Il Festival Duni promuove lo studio e la ricerca sui compositori materani della “Scuola Napoletana” del ‘700
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

L’assessore regionale Cosimo Latronico: “La resistenza agli antibiotici è una delle principali minacce per la salute globale”. La Giunta regionale di Basilicata recepisce l’intesa Stato-Regioni e si impegna ad attuare interventi per prevenire e contrastare il fenomeno.
L’assessore replica alle critiche del consigliere Chiorazzo, sottolineando di non comprendere di quali incertezze parli. “Spero che non si ricada nel vecchio vezzo che ha caratterizzato il nostro territorio per il passato, quello della polemica del tanto per far sentire che ci siamo”.