Gabriella Megale

Seleziona date
Le 18 Società Finanziarie Regionali aderenti ad ANFIR hanno destinato alle PMI risorse fondamentali: 4 miliardi in finanziamenti e minibond, un miliardo in operazioni di capitale e un altro miliardo in garanzie, capaci di attivare finanziamenti per un valore doppio
Sviluppo Basilicata presenta Svibas, il suo ufficio virtuale, esempio di come la tecnologia immersiva può dare vita a nuove modalità di interazione, formazione e collaborazione tra aziende e cittadini. Focus anche sull’attività formativa della Mt Academy promossa dalla Regione Basilicata.
Firmato un protocollo d’intesa tra Sviluppo Basilicata e Mediocredito Centrale per sostenere il tessuto produttivo locale. Previsti diversi strumenti finanziari tra cui crediti di firma per agevolazioni, finanziamenti a breve termine, linee di credito revolving.
L’assessore e l’amministratore di Sviluppo Basilicata si sono soffermati sui temi dell’ecologia e dell’innovazione. Mongiello: “Tra gli obiettivi la riduzione dei consumi energetici”. Megale: “Puntiamo a favorire la trasformazione dei processi produttivi verso la digitalizzazione”.
Le “buone pratiche” per fronteggiare lo spopolamento e valorizzare il territorio. Oggi si è conclusa la “tre giorni” che ha visto una delegazione di 25 stranieri visitare alcune delle realtà lucane più significative. Talk nel palazzo dell’Annunziata di Matera su progetti “vincenti”.
Sviluppo Basilicata è partner dell’iniziativa che ha un respiro europeo. Ospiti stranieri per tre giorni nel territorio lucano alla scoperta di “buone pratiche” dei paesi per fronteggiare il fenomeno dello spopolamento. Domani primo appuntamento a Castelmezzano. Chiusura a Matera il 10.
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

Rfi ha raccolto la proposta della Regione Basilicata di ottenere un tracciato per l’alta velocità, condivisa anche dal Mit, classificandola come meritevole di approfondimento. L’assessore regionale Pepe: “C’è stata una piena convergenza di intenti. L’orizzonte è più chiaro”
Ufficiale il decreto di finanziamento della diga per 113 milioni e 716 mila euro. Potrà contenere 20 milioni di metri cubi d’acqua. L’assessore Pepe: “Adesso gara di appalto e lavori. La Basilicata deve poter contare su un’infrastruttura fondamentale per la sicurezza idrica”