Oggi, a Matera, giornata conclusiva del progetto Interreg Europe Casper, tra i cui partner c’è Sviluppo Basilicata. Nel Palazzo dell’Annunziata – con l’introduzione di Marco Ponzio e Patrizia Orofino di Sviluppo Basilicata – si è svolto un talk per illustrare alcune delle “buone pratiche” di comuni lucani finalizzate a valorizzare il territorio e fronteggiare il fenomeno dello spopolamento. Ad una platea di stranieri, coinvolta nella “tre giorni” lucana con viaggi in alcuni dei centri più caratteristici (Castelmezzano, Stigliano, Pisticci, Miglionico e Matera), cinque relatori si sono soffermati sui progetti che stanno portando avanti nelle rispettive località. Sono intervenuti Rita Orlando, direttrice della Fondazione Matera 2019, Mariella Stella, fondatrice dell’associazione Casa Netural, Felicetta Lorenzo, sindaco di Rapone, il paese delle fiabe, Andrea Grieco dell’associazione “Noi Ortadini” e Giovanni Rosa del Labirinto Visivo Green Space social enterprise.
“Per rispondere al fenomeno della contrazione demografica, dell’ occupazione e dei servizi nelle aree rurali europee – sottolinea l’amministratrice di Sviluppo Basilicata, Gabriella Megale, il progetto Interreg Europe Casper, pone la sua attenzione sul coinvolgimento diretto dei cittadini, per la ricerca di soluzioni alle sfide dello spopolamento grazie soprattutto allo scambio interregionale”.