Caleidoscopio

Seleziona date
La manifestazione si svolge da oltre 20 anni e coinvolge più di 150 figuranti. Un momento di fede e tradizione che coinvolge non solo il quartiere ma tutta la città. Ne parliamo in studio con uno degli organizzatori, Davide Iesu, coordinatore della manifestazione.
Il centro dell’Alto Bradano è pronto per la Sacra rappresentazione del Venerdì santo che ripercorre tutta la Passione del Signore, dall’ultima cena alla deposizione sulla croce. Circa 200 gli attori locali coinvolti, tre mesi di prove e un evento atteso per tutto l’anno.
Originario di Anzi, è un ballerino che lavora per una compagnia di livello nazionale. E’ in partenza per la Cina dove porterà sui palchi delle più importanti città un musical sulla Divina Commedia. Ci racconta la sua storia di giovane talento che ha spiccato il volo partendo da un paesino.
Continua il dibattito su come la cultura può incidere sullo sviluppo di un territorio lucano unito, capace di superare campanilismi e anacronistiche divisioni. In questa puntata di Caleidoscopio ne parliamo con lo storico dell’arte nato a Castronuovo Sant’Andrea, da anni residente a Roma.
Il Venerdì Santo a Genzano di Lucania torna l’appuntamento con un evento che celebra la passione e la morte di Cristo. Un intreccio di storia, fede e tradizione popolare. Ne parliamo in studio con Rosaria Sciota dell’associazione che ha organizzato la manifestazione.
Domenica prossima, 13 aprile, concerto del pianista lucano Marco Masi nel teatro Apollo di Lecce che proporrà un repertorio incentrato sulla figura del celebre compositore Einaudi. L’evento fa seguito a un precedente concerto che si è tenuto nel teatro Don Bosco del capoluogo lucano.
Vedere cinese, mangiare italiano è l’iniziativa ideata dallo chef Nino Scordo, unico chef straniero e lucano presso il Jinling Hotel di Nanchino e supportata da Mimmo Gentile, imprenditore di Latronico,  che ha l’obiettivo di promuovere la Basilicata.
Il giovane attore lucano è in partenza per una stagione teatrale in Sicilia dove interpreterà il ruolo del messaggero nell’Edipo a Colono di Sofocle. Diverse le esperienze già maturate sul piccolo schermo tra cui “Il paradiso delle signore” e “Vita da Carlo”.
Da oggi cominciamo un giro di commenti tra intellettuali, storici, scrittori per capire come può la cultura incidere sulla creazione di una generazione più orientata alla collaborazione che alla divisione. L’obiettivo è superare sterili campanilismi e divisioni che penalizzano tutti.
Un capolavoro di inestimabile valore: la Croce Processionale del ‘400 sarà esposta nella chiesa del paese dal 6 al 18 maggio grazie a un accordo con la Diocesi di Tricarico che custodisce nel suo museo l’importante manufatto. Il sindaco Conte spiega il legame della Croce con Missanello.
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

Il presidente della Regione: “La Basilicata si unisce al lutto universale per la perdita di un uomo straordinario, che ha saputo rendere viva e concreta la parola di Dio in ogni gesto e parola. Con la sua testimonianza di amore, umiltà e fratellanza ha incarnato i valori del Vangelo”.
Il profondo sentimento della Basilicata nei confronti del Pontefice. L’affetto del popolo lucano per Papa Francesco per le sue condizioni di salute si è rivelato diffuso nelle ultime settimane con la preghiera e i numerosi messaggi”, sottolinea l’assessore regionale.