Vito Bardi

Seleziona date
Il Presidente: “Non è soltanto una ricorrenza religiosa, ma un ponte tra passato e futuro, tra radici profonde e slancio verso nuovi orizzonti. Qui la devozione incontra la bellezza, la preghiera si intreccia con la musica, la tradizione si accende di volti, luci e colori”.
Sopralluogo del presidente Bardi, dell’assessore Cicala e di Musacchio (Consorzio Bonifica) al cantiere della galleria dell’adduttore di San Giuliano, infrastruttura strategica per l’approvvigionamento idrico delle colture del Metapontino e per l’intero equilibrio agricolo del territorio.
La Regione Campania ha deliberato la liquidazione della società consortile che detiene il 5 per cento delle azioni di Gesac, gestore degli aeroporti di Capodichino e Pontecagnano. La Basilicata resta in Gesac in funzione dell’avvio delle attività aeroportuali nel sito di Pisticci.
Il Presidente interviene in Consiglio regionale su quanto sta accadendo da tempo in Medio Oriente. “Il conflitto israelo-palestinese dura da troppo tempo. È una ferita aperta da generazioni, alimentata dal senso di insicurezza che ha finito per cristallizzare l’instabilità”.
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, parla del progetto “Fantastico Medioevo” spiegando la sua mission: “Vogliamo portare alla ribalta un passato che valorizzi il nostro territorio”. Sono stati investiti fondi da parte della Regione Basilicata e del Ministero della Cultura.
Corte dei conti - Potenza
In Consiglio regionale il Presidente Bardi ha spiegato che sul Tfr spettante ai dipendenti del Consorzio industriale di Potenza, questione affidata ad Apibas, attende un parere della Corte dei Conti per poter deliberare il pagamento anticipando i fondi necessari.
Il governatore Bardi e l’assessore Latronico che ha partecipato alla Conferenza Unificata (che riunisce Governo, Regioni e autonomie locali) su delega di Bardi: chiediamo che tutti i futuri atti attuativi siano definiti con la partecipazione effettiva dei territori alle scelte strategiche”
Regione, Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, Musei e Parchi Archeologici di Melfi-Venosa e Fondazione Matera Basilicata 2019 siglano una intesa per promuovere il patrimonio storico-culturale lucano legato a dominazioni longobarda, normanno-sveva e aragonese.
Si tratta di fondi per il risanamento delle casse del capoluogo ed evitare un nuovo dissesto. Il governatore regionale Bardi: “Un atto di responsabilità e di rispetto verso la città e i cittadini, per garantire stabilità finanziaria e servizi efficienti”
Il Presidente Bardi rimarca alcuni concetti già espressi il 25 luglio scorso, durante l’incontro inaugurale del progetto nel castello di Melfi. Nessuna operazione ad excludendum: “E’ un percorso di aggregazione aperto a chiunque voglia farci parte”.
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

NaturArte e la Porta dei Parchi: sono questi i temi al centro di due focus promossi dalla Regione Basilicata a Expo Osaka 2025. E’ stata un’occasione per raccontare la visione di futuro del territorio, puntando sulla valorizzazione sostenibile delle aree protette.
La ricostituzione della Pro Loco di Francavilla in Sinni rafforza la rete delle circa ottanta Pro Loco lucane. L’assessore: “Sono un presidio attivo di cittadinanza, cultura e accoglienza che ci consente di guardare al futuro dei nostri piccoli comuni. La loro è un’attività positiva”.