Incontro pubblico

Seleziona date
Domani il suggestivo Castello Aragonese farà da cornice all’evento pensato per riportare al centro del dibattito culturale la grande eredità storica e archeologica della costa jonica lucana. L’incontro unirà momenti di riflessione, divulgazione scientifica e performance teatrali
Mercoledì 23 luglio alle ore 18,30, presso il circolo culturale OFFICINE MACONDO si terrà un’incontro in cui si parlerà di cibo e di come viene prodotto, distribuito, consumato. Un momento di confronto con la presenza di produttori agricoli del territorio già sensibili alla tematica
Iniziativa dell’associazione Pro Salvia dedicata all’approfondimento della figura di un protagonista controverso della storia italiana postunitaria. Saranno presentate le iniziative dell’associazione tra cui un centro studi pensato per rendere attrattiva la storia e la narrazione culturale
Incontro formativo dedicato ai temi della sicurezza e della tutela ambientale con la partecipazione di istituzioni, scolaresche e rappresentanti del mondo della prevenzione e del volontariato, per sensibilizzare i giovani e diffondere la cultura della protezione civile
Venerdì 4 aprile dalle ore 9:30 alle 13:00, nel Convento di Sant’Antonio l’iniziativa promossa dall’associazione Libera per fare luce su una tematica cruciale: il legame tra dipendenze e criminalità organizzata, con un focus sulla realtà territoriale della Basilicata e del Lagonegrese
A partire dalle ore 9.30 si terrà l’evento organizzato dal Cluster Lucano Automotive “Fabbrica Intelligente” dal titolo “La transizione digitale nelle PMI e nelle Pubbliche Amministrazioni”. L’iniziativa è dedicata alla presentazione di progetti relativi all’utilizzo di nuove tecnologie
Martedì 18 marzo, alle 18, nell’aula C003 dell’Università degli Studi della Basilicata, in via Lanera 20, a Matera, l’incontro con Carlo Andorlini organizzato dall’Onyx Jazz Club in collaborazione con Unibas, Ordine dei Medici, Volontari Open Culture 2019, e l’Associazione I-Jazz
Nel corso dei lavori, a cui parteciperà il vicepresidente della Giunta regionale Pasquale Pepe, verrà presentato il libro di Francesco Paolo Fortunato dal titolo “Manuale della normativa del trasporto pubblico locale. Dal quadro europeo alla regolamentazione nazionale”
Venerdì 21 febbraio a Matera a partire dalle 10,30 nell’aula Magna ARPAB l’evento nell’ambito degli appuntamenti del progetto LucAS per la tutela dell’ambiente e la salvaguardia della salute delle comunità locali, che punta ad accrescere la conoscenza dei territori
“Raptus? Femminicidio, stalking e violenza sulle donne, cosa sono, come difendersi”, è il titolo dell’incontro, aperto alla partecipazione dei cittadini, che avrà luogo alle ore 17,00, nel palazzo della Cultura. L’iniziativa è promossa dall’associazione “Non sei sola Potenza”
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

Si tratta di fondi per il risanamento delle casse del capoluogo ed evitare un nuovo dissesto. Il governatore regionale Bardi: “Un atto di responsabilità e di rispetto verso la città e i cittadini, per garantire stabilità finanziaria e servizi efficienti”
La Regione Basilicata continuerà a vigilare con la massima attenzione e ad agire con tempestività, grazie al lavoro sinergico tra Ufficio Prevenzione, Servizi Veterinari, Aziende Sanitarie e Comuni in raccordo con le disposizioni del Ministero della Salute.