Politiche agricole, alimentari e forestali

Seleziona date
Presentato il nuovo direttore Michele Blasi e la nuova edizione del Concorso “Olivarum”. L’assessore Cicala: “Vogliamo un’Agenzia sempre più moderna, efficiente e vicina agli operatori agricoli, capace di coniugare ricerca, innovazione e sviluppo territoriale”.
L’assessore all’Agricoltura oggi in Consiglio regionale ha relazionato su una delle più gravi crisi idriche della storia recente. “A rischio il comparto fragole del Metapontino. La mancanza di acqua comprometterebbe l’intera campagna autunno-vernina”
L’assessore accoglie con grande soddisfazione la notizia dei 31,8 milioni di euro in arrivo per la Basilicata come anticipo. “Un sostegno concreto per i nostri agricoltori, in un momento in cui la programmazione e la certezza delle risorse sono cruciali per affrontare le sfide del mercato”
Durante la riunione sono stati affrontati temi centrali come l’abitare, l’integrazione e le politiche di inclusione per i cittadini stranieri impiegati nei lavori stagionali agricoli.Le parti hanno discusso di modelli di accoglienza diffusa e di strumenti di inclusione sociale.
L’assessore regionale Carmine Cicala ha convocato le associazioni di categoria del comparto agricolo per esaminare problemi e prospettive. Nel corso dell’incontro è emersa la volontà comune di rafforzare il sistema forestale lucano, migliorando le condizioni di lavoro e le competenze.
L’assessore regionale precisa: “Si tratta di uno strumento mirato che da un lato conferisce poteri straordinari al Commissario delegato, dall’altro consente di prevedere investimenti infrastrutturali e interventi diretti a favore anche delle imprese agricole”.
L’assessore alle Politiche agricole ha partecipato alla riunione del Comitato di monitoraggio: “Con il Complemento di Sviluppo Rurale Basilicata 23/27 rafforziamo innovazione, giovani e sostenibilità. La Basilicata vuole essere protagonista di un’agricoltura sempre più competitiva”
L’assessore alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala: “Una formazione specifica può contribuire ad innalzare il livello di efficacia ed efficienza delle imprese boschive migliorando la produttività degli interventi selvicolturali e contenendo l’eco-impatto”.
Si tratta di Michele Blasi. L’assessore Cicala: “Sono certo che, grazie alla sua esperienza e a una stretta collaborazione tra assessorato e Direzione generale, si porterà avanti il lavoro già avviato, con la certezza di risultati concreti e duraturi per il mondo agricolo”.
E’ uno strumento che guiderà le politiche regionali in materia di innovazione e conoscenza in agricoltura nel quadro della PAC 2023–2027. L’assessore Cicala: “È un’opportunità per trasformare le sfide del territorio in crescita reale e innovazione concreta”.
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

Il Tribunale Amministrativo ha accolto il ricorso di alcune società di vendita annullando le delibere con cui la Regione aveva disposto l’applicazione di tariffe riservate ai clienti vulnerabili. Il Tar ha sottolineato che la competenza in materia è dell’ARERA. Tutto resta invariato.
Intelligenza artificiale nel mondo delle imprese. Iniziativa del Dipartimento per lo Sviluppo Economico della Regione con il sostegno di Sviluppo Basilicata. L’assessore Francesco Cupparo: “L’obiettivo non è solo la modernizzazione tecnologica, ma una trasformazione culturale”.