Attività produttive

Seleziona date
Pipponzi e Mignoli: “Mettiamo in campo strumenti concreti che aiutano ad armonizzare i tempi della famiglia con quelli del lavoro. Servono strutture di assistenza, ma è anche vero che bisogna agire per cambiare le mentalità che ostacolano le lavoratrici nei percorsi di carriera”.
L’assessore regionale Francesco Cupparo, in qualità di presidente, ha presieduto la riunione del Comitato regionale dei consumatori e degli utenti. “Gli sportelli – dice Cupparo – sono a disposizione dei cittadini per dare una corretta e completa informazione”.
Al via il primo percorso formativo in “Cloud Architecting on Aws”. Si svolge nella Casa delle Tecnologie Emergenti con il coordinamento di Sviluppo Basilicata. Previste 410 ore, di cui 96 di training su cloud Aws, 48 di laboratori con aziende partner, 24 di seminari e 50 di incontri.
L’assessore ha ricordato che è stata autorizzata l’anticipazione di 36 giornate per 92 lavoratori per una spesa di 465 mila euro a valere su economie del progetto annualità 2021. Ex Tis e Rmi: definito un emendamento che consente alla platea di passare nell’attività di tutela ambiente
Oggi a Matera, nell’Open Space dell’Apt, ultima tappa del progetto realizzato dalla Regione (Ufficio Amministrazione digitale) e finanziato dal Pnrr. Nel corso di più di un anno l’iniziativa ha coinvolto nelle attività di formazione e sensibilizzazione molti enti e oltre 1.500 dipendenti.
Firmato un protocollo d’intesa tra Sviluppo Basilicata e Mediocredito Centrale per sostenere il tessuto produttivo locale. Previsti diversi strumenti finanziari tra cui crediti di firma per agevolazioni, finanziamenti a breve termine, linee di credito revolving.
Sviluppo Basilicata firma un protocollo per la definizione di nuove azioni e prodotti in favore delle imprese locali. La sigla dell’accordo si terrà mercoledì 26 marzo, alle 10, nella Sala Inguscio della Regione. Un’occasione di sostegno del tessuto imprenditoriale lucano.
Incontro oggi a Castelluccio Inferiore. L’assessore: “Tutela dell’ambiente, attività produttive e lavoro sono tre esigenze che devono assolutamente trovare un punto di conciliazione. Non ci può essere incompatibilità tra transizione ecologica e tutela dei lavoratori”.
Le dichiarazioni del presidente di Stellantis commentate dall’assessore regionale allo Sviluppo economico: “La strada adesso non è più in salita ma non per questo non ci sono ancora problemi aperti, specie per l’indotto di San Nicola che resta il comparto da attenzionare maggiormente”.
L’assessore allo Sviluppo economico e al lavoro della Regione Basilicata: il documento “richiama tutti ad un lavoro immediato perché gli effetti siano chiari già adesso. Dobbiamo adesso passare ad una nuova fase stringente affrontando problemi in gran parte risolvibili”
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

L’assessore regionale Cosimo Latronico ha partecipato all’incontro di presentazione della 38esima edizione de “Il Fanciullo e il Folklore” che si terrà dall’1 al 3 maggio a Nova Siri. “Un’iniziativa che s’inserisce nel solco divulgativo delle culture popolari e del patrimonio etnografico”.
Per il ciclo 2021-2027, il Programma unico e plurifondo ha l’intento di promuovere azioni in grado di irrobustire il sistema socio-economico regionale contribuendo a ridurre le diseguaglianze economiche, sociali, di genere, generazionali e territoriali.