Carmine Cicala

Seleziona date
L’assessore regionale Carmine Cicala ha convocato le associazioni di categoria del comparto agricolo per esaminare problemi e prospettive. Nel corso dell’incontro è emersa la volontà comune di rafforzare il sistema forestale lucano, migliorando le condizioni di lavoro e le competenze.
L’assessore alle Politiche agricole ha partecipato alla riunione del Comitato di monitoraggio: “Con il Complemento di Sviluppo Rurale Basilicata 23/27 rafforziamo innovazione, giovani e sostenibilità. La Basilicata vuole essere protagonista di un’agricoltura sempre più competitiva”
L’assessore alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala: “Una formazione specifica può contribuire ad innalzare il livello di efficacia ed efficienza delle imprese boschive migliorando la produttività degli interventi selvicolturali e contenendo l’eco-impatto”.
Inizia il censimento di questi ecosistemi. Cicala: “I boschi vetusti sono un patrimonio unico e ci offrono la possibilità di osservare ambienti naturali rimasti quasi intatti nel tempo. Questo lavoro di studio e perimetrazione è una scelta di responsabilità verso le generazioni future”
L’assessore regionale alle Politiche agricole, alimentari e forestali, Carmine Cicala, partecipa oggi all’evento promosso a Matera nell’ambito della candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’Unesco. “Il nostro è un patrimonio vivo, fatto di sapori, riti e comunità”.
L’annuncio dell’assessore regionale all’Agricoltura, Carmine Cicala, sulla disposizione del Consorzio di Bonifica. La misura consentirà alle aziende agricole di procedere alle coltivazioni stagionali, garantendo continuità produttiva in un contesto idrico difficile.
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è intervenuto a Policoro per l’inaugurazione della nuova cella refrigerata di Arpor, la più grande del Sud. “La conferma della centralità del comparto ortofrutticolo per l’economia lucana”.
Alla presenza dell’assessore regionale alle Politiche agricole, Carmine Cicala, consegnati i decreti di concessione relativi all’intervento “Insediamento giovani agricoltori (SRE01)”. Cinquantanove nuovi imprenditori avvieranno per la prima volta un’azienda agricola in Basilicata.
Danni provocati alle colture e alle strade rurali dal nubifragio del 16 agosto scorso. L’assessore incontrerà i sindaci Caffio e Cervellino, le associazioni di categoria e le aziende agricole danneggiate. Nei prossimi giorni anche a Forenza sarà previsto un sopralluogo.
Sopralluogo del presidente Bardi, dell’assessore Cicala e di Musacchio (Consorzio Bonifica) al cantiere della galleria dell’adduttore di San Giuliano, infrastruttura strategica per l’approvvigionamento idrico delle colture del Metapontino e per l’intero equilibrio agricolo del territorio.
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

Il cluster delle industrie culturali e creative della Regione parteciperà con un workshop dedicato ai modelli di business innovativi alla BDW, punto di riferimento internazionale per designer, aziende e istituzioni che credono nella creatività come motore di sviluppo sostenibile.
La Giornata Mondiale del Pane 2025 diventa anche un’occasione di crescita culturale e di dialogo in vista del grande appuntamento del 2026, quando Matera sarà Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo. Il pane come simbolo di unione e condivisione tra le culture, che unisce saperi.