Presentazione

Seleziona date
Giovedì 6 marzo, alle ore 17,00 nella sala convegni del Polo Bibliotecario di Potenza è in programma la presentazione del catalogo di pittura dell’artista lucano Gerardo Corrado, pubblicato da Villani Editore, che presenta 30 dipinti a colori e 32 disegni in bianco e nero
Alle ore 17.30, nello Stand della Regione Basilicata (Borsa Internazionale del Turismo di Milano, Pad. 11 – Stand P47) “C.I.A.O. A.M.I.C.O.” Hostelling International sarà presentata alla stampa, alle Istituzioni, alle Amministrazioni Regionali, Provinciali e Comunali e agli operatori
Alle 16,30 nella Sala conferenze del Polo Bibliotecario di Potenza verrà presentato il volume dal titolo “Architettura rurale e Novecento. I borghi di Matera nel contesto italiano e internazionale”, che raccoglie la ricerca condotta da Raffaele Pontrandolfi e Adriana Raguso
“TREDICI. Tutto cominciò in via Laura” il titolo del libro che verrà presentato a Matera domenica 29 dicembre 2024, nel bookshop TAM, in via Ridola n. 13, alle ore 19.00. L’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione culturale “Amabili Confini” e con Schena Editore
Il libro di Gianni Pittella, sindaco di Lauria ed ex parlamentare, sarà presentato alle 17,00 nella la sala consiliare della Provincia. L’incontro, organizzato dall’associazione Medinlucania, sarà animato da Ezio Lavorano, Giampaolo D’Andrea, Dino Nicolia e Antonio Decaro
L’iniziativa, che sarà presentata mercoledì 11 dicembre 2024, alle ore 9:00, presso la sala conferenze n. 2 al 4° piano della Casa delle Tecnologie Emergenti, in Via San Rocco, è a cura a cura del Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con il Comune di Matera
Proiezione in prima assoluta a Grumento Nova sabato 23 novembre 2024 alle ore 18,00. Saranno presenti in sala anche alcuni attori e il regista Iacopo Patierno, che spiega: “Nei cinque episodi della seconda stagione il tema conduttore è la trans-generazionalità”
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

Tra le innovazioni presentate al Villaggio Coldiretti di Udine c’è un lucano, Matteo Marchetto, che firma il progetto finalista. A Picerno ha recuperato la tradizione della transumanza, portando le sue mucche di razza podolica sui pascoli montani del Monte Lifoj.
Prende il via, fino al 12 settembre, “Note, Gusto eParole”. Un ricco calendario di appuntamenti con presentazioni degustate tra musica e cocktail sulla terrazza di Casa Cava a partire dalle 20, per sostenere la promozione della lettura e il confronto culturale.