Cerca una news
Seleziona date
L’assessore regionale alla Salute e al Pnrr ha partecipato alla tavola rotonda organizzata dalla Cisl Basilicata a Matera. “Nella gestione del Pnrr la Regione ha scelto un modello di governance aperto e partecipato. Territori protagonisti delle scelte e del monitoraggio”.
L’assessore ha illustrato gli obiettivi del nuovo Piano regionale integrato della Salute in via di definizione: “I numeri parlano chiaro e ci dicono che il sistema deve cambiare, evolvere e riorganizzarsi per rispondere alle fragilità di oggi e alle nuove forme di domanda di salute”.
La magia del teatro torna a illuminare Ferrandina con la nuova stagione del Teatro Festival “A Mimì” 2025/26, dedicata al poeta e drammaturgo Bellocchio. Un cartellone ricco e di altissimo livello accompagnerà il pubblico da novembre ad aprile, con 15 appuntamenti.
Un momento pubblico partecipato con le istituzioni e le associazioni che offrono supporto, consulenza e aiuto alle donne vittime di violenza. L’evento è promosso di concerto dalla Consigliera regionale di parità Pipponzi e dalla presidente della Corte di appello, Reillo.
Il 25 novembre prossimo, alle 16, nel Polo bibliotecario di Potenza, convegno sulle prospettive del lavoro nella Pubblica Amministrazione. L’iniziativa, curata da Infaf Basilicata, è rivolta a dirigenti, dipendenti della Pa e professionisti. Sarà presentato un libro di Bruno Carapella.
Il cartellone di Teatro Ragazzi “Ago & filo” è la novità della Sartoria Teatrale organizzata dai gestori del cineteatro don Bosco di Potenza – Metropolis srls – In collaborazione con il gruppo Opera e con il patrocinio del Comune di Potenza. Previsti altri 3 appuntamenti.
L’incontro ha previsto la lettura partecipata di testi per l’infanzia selezionati con cura, un momento semplice e prezioso in cui bambini, genitori, operatori e volontarie hanno condiviso significati, immagini ed emozioni. Obiettivo: promuovere il benessere dei più piccoli.
Protagonisti gli studenti e le studentesse dei licei. Evento del Comitato Territoriale UISP Potenza, con il patrocinio del Comune di Melfi e dell’Assessorato alle Pari Opportunità, realizzato in collaborazione con lo Sportello Sociale gestito dalla Cooperativa Filocontinuo.
Una giornata di studio organizzata dall’Istituto Teologico di Basilicata “Mons. Giuseppe Vairo” di Potenza e dedicata al Concilio di Nicea del 325, evento fondativo della fede cristiana, nel suo significato storico, teologico e attuale. Seguirà un dibattito sull’attualità di Nicea.
L’assessore Cicala: “Un risultato costruito grazie al lavoro congiunto di istituzioni, struttura regionale e mondo venatorio. Il riconoscimento dell’Unione europea restituisce serenità ai nostri allevatori. Un traguardo decisivo per la piena ripresa degli allevamenti”.
Cerca una news
Tag
Acquedotto Lucano
AGR News
alsia
Antonio Nicoletti
AOR San Carlo
Apt
APT Basilicata
ASM
Asp
Caleidoscopio
Camerata delle Arti
Carmine Cicala
Comune di Matera
Concerto
Convegno
Corso di formazione
Cosimo Latronico
Digitale Facile
Facebook
Ferrandina
Francesco Cupparo
Giovanni Di Bello
Giuseppe Spera
Incontro pubblico
Instagram
La terra mi tiene
Laura Mongiello
Margherita Sarli
Matera
Musica
Nero su Bianco
Orchestra della Magna Grecia
Pasquale Pepe
Policoro
Poste Italiane
Potenza
Presentazione libro
Prevenzione
Rionero in Vulture
teatro
turismo
Unibas
Unibas Inside
Venosa
Vito Bardi
Ultimi pubblicati
L’assessore regionale alla Salute e al Pnrr ha partecipato alla tavola rotonda organizzata dalla Cisl Basilicata a Matera. “Nella gestione del Pnrr la Regione ha scelto un modello di governance aperto e partecipato. Territori protagonisti delle scelte e del monitoraggio”.
L’assessore ha illustrato gli obiettivi del nuovo Piano regionale integrato della Salute in via di definizione: “I numeri parlano chiaro e ci dicono che il sistema deve cambiare, evolvere e riorganizzarsi per rispondere alle fragilità di oggi e alle nuove forme di domanda di salute”.
La magia del teatro torna a illuminare Ferrandina con la nuova stagione del Teatro Festival “A Mimì” 2025/26, dedicata al poeta e drammaturgo Bellocchio. Un cartellone ricco e di altissimo livello accompagnerà il pubblico da novembre ad aprile, con 15 appuntamenti.