Cerca una news
Seleziona date
L’assessore alle Politiche agricole: “Accolgo con soddisfazione le dichiarazioni del Presidente Bardi, che ribadiscono l’attenzione della Regione verso l’agricoltura. È un segnale importante, che conferma la centralità del comparto, compreso zootecnia e forestazione”.
Il Presidente evidenzia l’azione della Giunta regionale per garantire stabilità, competitività e presidio del territorio lavorando con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore. “Il bilancio di assestamento è una manovra tecnica, non incide sull’allocazione di risorse”
Un concerto riporta sul palco l’energia, l’emozione e l’autenticità di una delle stagioni più intense del jazz moderno. L’appuntamento è in programma sabato 22 novembre alle 21 al Rosetta Jazz Club: un viaggio musicale che intreccia tradizione, improvvisazione e linguaggi urbani.
L’assessore regionale alle Politiche agricole è stato audito dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata. “La performance finanziaria oltre il 100% testimonia l’efficienza del sistema amministrativo regionale”
L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transazione energetica, Laura Mongiello, ha concluso la due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet. Ricerca scientifica, divulgazione, informazione e governance per la tutela del patrimonio marino italiano.
“È la mia prima volta a Matera, sono davvero incantata da questa città che non avevo mai visto e che mi avevano sempre consigliato di visitare. È bellissimo essere qui, in questo contesto meraviglioso!”. Così Chiara Iezzi, ospite questa mattina del Matera Sport Film Festival.
La Basilicata si conferma meta privilegiata con una crescita straordinaria nel triennio 2022-2024, consolidando la propria attrattività presso i mercati. Lo confermano i dati elaborati sa Data Appeal ed Enit, che fotografano un fenomeno in forte espansione.
Presentato a Roma l’avviso pubblico promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per la selezione di progetti imprenditoriali in grado di contribuire al rafforzamento del sistema delle imprese culturali e creative in Basilicata e altre 6 regioni.
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio economica ed ai migranti in condizioni di indigenza.
Un pomeriggio dedicato alla musica, alla cultura e ai sapori del Maghreb nei Sassi di Matera. L’iniziativa si terrà sabato 22 novembre, a partire dalle ore 18 fino alle 22, presso Ecoverticale (Via D’Addozio a Matera) nell’ambito del Festival Duni 2025.
Cerca una news
Tag
Acquedotto Lucano
AGR News
alsia
Antonio Nicoletti
AOR San Carlo
Apt
APT Basilicata
ASM
Asp
Caleidoscopio
Camerata delle Arti
Carmine Cicala
Comune di Matera
Concerto
Convegno
Corso di formazione
Cosimo Latronico
Digitale Facile
Facebook
Ferrandina
Francesco Cupparo
Giovanni Di Bello
Giuseppe Spera
Incontro pubblico
Instagram
La terra mi tiene
Laura Mongiello
Margherita Sarli
Matera
Musica
Nero su Bianco
Orchestra della Magna Grecia
Pasquale Pepe
Policoro
Poste Italiane
Potenza
Presentazione libro
Prevenzione
Rionero in Vulture
teatro
turismo
Unibas
Unibas Inside
Venosa
Vito Bardi
Ultimi pubblicati
L’assessore alle Politiche agricole: “Accolgo con soddisfazione le dichiarazioni del Presidente Bardi, che ribadiscono l’attenzione della Regione verso l’agricoltura. È un segnale importante, che conferma la centralità del comparto, compreso zootecnia e forestazione”.
Il Presidente evidenzia l’azione della Giunta regionale per garantire stabilità, competitività e presidio del territorio lavorando con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore. “Il bilancio di assestamento è una manovra tecnica, non incide sull’allocazione di risorse”
Un concerto riporta sul palco l’energia, l’emozione e l’autenticità di una delle stagioni più intense del jazz moderno. L’appuntamento è in programma sabato 22 novembre alle 21 al Rosetta Jazz Club: un viaggio musicale che intreccia tradizione, improvvisazione e linguaggi urbani.