La terra mi tiene

Seleziona date
Il Comune del Materano rientra nel Corridoio Scandinavo-Mediterraneo e punta sulla posizione baricentrica per pianificare strategie di sviluppo. Ma l’amministrazione investe molto anche in cultura con una cartellonistica di eventi che copre tutto l’anno.
Il centro dell’hinterland potentino ha ricevuto il titolo di Città che legge, è stato tra le cinque città finaliste per il titolo di Capitale italiana del libro 2024 ed è candidato a Comune europeo dello sport per il 2027. Intensa la collaborazione con le tante associazioni del territorio.
Il Comune lucano, noto per essere il set a cielo aperto de “La storia bandita”, il cinespettacolo che racconta le vicende dei briganti nel periodo postumo all’Unità d’Italia, è un centro con potenzialità di sviluppo sia nel settore turistico che nella filiera alimentare a km zero.
Castelmezzano è riconosciuto come modello sostenibile al quale ispirarsi: nel 2022 è stato inserito nelle tre migliori pratiche di turismo comunitario individuate sul territorio nazionale nel rapporto mondiale FAO e UNWTO sul turismo di montagna sostenibile.
Il paese della Valle di Vitalba che diede i natali a San Giustino de Jacobis e che, nel santuario di Pierno, ospita una delle quattro Porte sante della Basilicata. Dal turismo religioso alle cascate: le potenzialità turistiche che generano economia.
Il Comune prova a puntare sui prodotti della terra per creare nuove opportunità di lavoro: miele e vino Aglianico, principalmente. Installazioni di arte moderna lungo i vicoli del centro storico attirano flussi turistici ma per restare è necessario amare profondamente il territorio
Il Comune della Val d’Agri, che ha dato i natali a diversi illustri personaggi, punta sulla rete museale per dare risalto al territorio. Il canestrato, formaggio a pasta dura IGP, è il prodotto simbolo di Moliterno che ha reso noto il paese lucano a livello internazionale
Per la seconda puntata della rubrica dedicata ai paesi lucani abbiamo ospitato Marco Zipparri, sindaco di Marsicovetere – Villa d’Agri. Un Comune in crescita grazie all’attività di ricerca di risorse energetiche nel sottosuolo ma anche per un’importante scoperta archeologica
Per chi si è formato fuori e continua a vivere oltre i confini regionali, il Comune ha pensato a una “mappatura dei cervelli”, ovvero un elenco delle professionalità miglionichesi da poter contattare per eventuali incarichi e, magari, rinsaldare il cordone reciso.
Nuovo format a cura dell’Ufficio Stampa della Giunta regionale della Basilicata per indagare tra le reali opportunità di lavoro che offrono i comuni lucani. Un’occasione per conoscere luoghi, persone e reali opportunità di contrasto allo spopolamento.
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

Si è concluso a Senise il viaggio di tre giorni che ha portato in Basilicata lo chef e food influencer tra i più apprezzati a livello nazionale. “La Basilicata è come una caccia al tesoro – ha dichiarato lo chef Rugiati – piena di diamanti grezzi da scoprire. Qui ho trovato calore umano”.
L’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, puntualizza alcuni aspetti legati alla partecipazione della popolazione lucana ai programmi di prevenzione: “Oltre a mantenere alta l’attenzione sugli screening già attivi, portiamo avanti nuovi investimenti per estendere l’offerta”.