Non classificato

Seleziona date
Sopralluogo del presidente Bardi, dell’assessore Cicala e di Musacchio (Consorzio Bonifica) al cantiere della galleria dell’adduttore di San Giuliano, infrastruttura strategica per l’approvvigionamento idrico delle colture del Metapontino e per l’intero equilibrio agricolo del territorio.
L’Ente Parco ha assicurato il pieno accesso alla Porta dei Parchi, al suggestivo Giardino del Silenzio e all’intera area, che con la sua straordinaria bellezza paesaggistica, intrisa di storia e spiritualità millenaria, rappresenta uno scenario straordinario.
La tappa materana di “Extinction” – dopo le esposizioni al Palazzo delle Stelline, Milano, all’Aeroporto Malpensa, al Teatro degli Arcimboldi e all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi – coinvolge anche il pozzo seicentesco di Salandra e la Torre Normanna di San Mauro.
L’accordo nasce con l’idea di promuovere, specie presso le nuove generazioni, la cultura dello sport e dell’olimpismo, attraverso iniziative educative e culturali (convegni, seminari ecc.), che il CONI Basilicata metterà in campo attraverso la sua Scuola Regionale dello Sport.
Tutto pronto a Melfi per la cerimonia di premiazione in programma sabato alle ore 18,30 nel Palazzo Vescovile in Largo Duomo. Il riconoscimento va alle eccellenze lucane che esaltano la lucanità in Italia e nel mondo con il loro impegno e la loro opera.
L’assessore alle Politiche agricole, alimentari e forestali, Carmine Cicala, ha illustrato i risultati e gli sviluppi del progetto con il quale sono stati attivati i servizi integrati per la gestione dell’emergenza causata dall’eccessivo numero di cinghiali. I primi dati sono positivi.
In concomitanza con i grandi eventi internazionali delle Giornate Europee dell’Archeologia, il 13 e 14 giugno, e della Festa Internazionale della Musica, il 21 giugno 2025, gli spazi espositivi ospiteranno diverse iniziative organizzate dalla Direzione Regionale Musei Basilicata.
Il Presidente della Regione: “La sua elezione è frutto di un impegno serio, costante e di un progetto politico che ha saputo parlare con chiarezza ai cittadini. Matera ha scelto di voltare pagina, affidandosi a un uomo del territorio che conosce bene le sfide e le potenzialità di Matera”.
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, il Fai, il Fondo per l’Ambiente Italiano, invita a riscoprire la straordinaria varietà di specie animali e vegetali. Lo fa con le Camminate nella biodiversità. Anche in Basilicata diversi i beni che si potranno visitare.
‘Do-Dai, semi di comunità’ è il progetto che favorisce l’inclusione e la ‘cura diffusa’. Sarà presentato al teatro Stabile di Potenza in occasione della ‘Giornata mondiale dei Giusti’. Fra gli obiettivi l’attivazione della Banca del tempo e la Biblioteca degli oggetti e dei saperi.
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

L’assessore regionale alla Salute oggi a Roccanova per partecipare ad un incontro sul tema della violenza sulle donne. “La Regione Basilicata continuerà a sostenere progetti come Anita, convinta che la lotta alla violenza non sia solo un dovere istituzionale ma una battaglia culturale”.
Il progetto, promosso e finanziato dall’Ente Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, nasce dalla visione del Commissario Straordinario Antonio Tisci, che ha creduto in questa formula innovativa di promozione territoriale, capace di coniugare paesaggio e identità culturale.