Fantastico Medioevo

Seleziona date
La manifestazione “NOJA XV – Il Sogno di uno Stato alle pendici del Pollino” si svolge nel borgo anticamente chiamato Noja. Il racconto teatrale ripercorre le tensioni tra il sovrano e i baroni ribelli guidati da Venceslao Sanseverino, giustiziato dopo il fallimento della congiura.
Parlando delle trasformazioni culturali e politiche del XIII secolo, il prof Delle Donne, ordinario di Letteratura latina medievale e umanistica all’Università Federico II di Napoli e direttore scientifico di “Fantastico Medioevo”, introdurrà la visita al castello, guidata da due storici.
Direttore artistico Davide Rondoni. In programma a settembre numerosi appuntamenti con Simone Cristicchi, Ambrogio Sparagna, Massimo Popolizio e David Riondino. Otto appuntamenti unici fra teatro, musica, danza, poesia, spiritualità che animeranno i luoghi del Medioevo Lucano.
Il corteo rievoca la visita di san Tommaso d’Aquino alla sorella Teodora, moglie di Ruggiero II San Severino, conte del feudo. Giunta nel 2025 alla sua XXV edizione, l’iniziativa celebra il patrimonio storico, culturale e paesaggistico del borgo con una narrazione tra fede e identità.
Corteo storico, giunto alla XXVI edizione: le vie del centro storico si animano di dame, cavalieri, dignitari, armigeri e popolani, in un grande affresco vivente che restituisce al pubblico il fascino e il colore del Medioevo. Una rievocazione curata nei minimi particolari.
Il corteo in costume, con oltre duecento figuranti in abiti storici, attraversa il borgo tra stendardi, recitazioni e interventi spettacolari, per poi convergere in Piazza Regina Margherita dove si svolge la drammatizzazione teatrale. Lo spettacolo, ambientato tra il 1099 e il 1118.
Nel centro storico di Acerenza si rievoca il passaggio di potere tra le dominazioni longobarda e normanna intorno all’anno 1080, periodo che segna anche la costruzione della maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Canio. Giochi di ispirazione storica.
Manifestazione giunta alla XXIV edizione. Rievoca la visita documentata dell’imperatore Federico II nella residenza estiva voluta in questo luogo, amato per la caccia e la quiete. Dimostrazioni di falconeria, didattica sulle armi e tecniche di combattimento medievali, accampamenti.
Prende il via da Banzi, il prossimo 16 agosto, un ciclo di incontri che toccherà otto comuni dell’area. Il seminario sarà su “Urbano II e la prima crociata” a cura del prof. Giuseppe Perta, docente di Storia medievale all’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. 
Il direttore scientifico del progetto “Fantastico Medioevo” spiega il ruolo centrale del castello di Melfi, scelto come location ideale per l’inaugurazione del progetto Fantastico Medioevo. Da Federico II e le sue Costituzioni al passaggio di civiltà e culture.
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

Con una settimana di anticipo, domani, 2 settembre 2025, al via il servizio. Il direttore generale Giuseppe Giuzio: “Così andiamo incontro agli studenti di Medicina che dal martedì al venerdì hanno giornate piene e senza tregua. Dovevamo esserci per loro, da subito”.
L’assessore regionale alla Salute replica alle accuse sulla sua mancata partecipazione a un recente incontro organizzato a Senise. “Non mi sono mai sottratto al dialogo. I direttori generali sono liberi di esprimersi nei luoghi e nei contesti che ritengono opportuni”.