Unioncamere

Seleziona date
Le previsioni del Sistema Informativo Excelsior, frutto della collaborazione tra Unioncamere e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Un dato in leggera frenata rispetto all’analogo mese del 2024, quando erano state previste 300 assunzioni in più
L’analisi trimestrale Movimprese, condotta da Unioncamere e InfoCamere sui dati del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio: +248 nel secondo trimestre 2025, con un buon contributo dalle province di Potenza e Matera, in un contesto nazionale di fermento imprenditoriale
Il dato emerge dal nuovo bollettino Excelsior, realizzato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro cofinanziato dall’Unione europea, consultabile sul sito della Camera di commercio della Basilicata
Il dato sulle previsioni delle imprese emerge dal nuovo bollettino Excelsior, realizzato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e consultabile sul sito della Camera di commercio della Basilicata all’indirizzo www.basilicata.camcom.it
Online il nuovo bollettino Excelsior, realizzato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il 60% delle assunzioni previste si concentra nei servizi, anche se tornano ad essere ricercati soprattutto operai specializzati e conduttori di impianti
Cresciuto negli ultimi 20 anni “l’aggregato che consente di apprezzare la crescita del sistema economico in termini di nuovi beni e servizi messi a disposizione della comunità per impieghi finali. La conferma arriva da un’analisi realizzata dal Centro Studi Tagliacarne e da Unioncamere.
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

Coordinato da Valerio Tramutoli, docente di Telerilevamento Ambientale presso l’ateneo lucano a Potenza, il percorso di studi ha il supporto di docenti Unibas, della rete europea Copernicus Academy, di centri di ricerca altamente qualificati e di aziende
Un’ordinanza della Direzione alle Infrastrutture della Regione Basilicata permetterà ai titolari di concessioni demaniali di tenere aperte le attività di ristorazione anche oltre il periodo balneare. L’assessore Pepe: “Una misura per stabilità imprese e nuova linfa occupazionale”