Protezione civile

Seleziona date
Incontro formativo dedicato ai temi della sicurezza e della tutela ambientale con la partecipazione di istituzioni, scolaresche e rappresentanti del mondo della prevenzione e del volontariato, per sensibilizzare i giovani e diffondere la cultura della protezione civile
Si chiama “Attivamente”, ed è stato voluto dall’amministrazione comunale e realizzato con il coinvolgimento e la collaborazione dei volontari del Servizio Civile, che saranno direttamente impegnati nella gestione di molteplici attività ricreative e culturali
L’assessore Pepe ha parlato della crisi idrica: “La colpa non è principalmente del clima, siamo in crisi perché in passato abbiamo sprecato troppo tempo e non abbiamo saputo investire il necessario. Dobbiamo trovare altri modi per rifornire di acqua la diga del Camastra”
Domenica 13 ottobre, dalle ore 10, un gazebo informativo del Gruppo Lucano nel parco Baden Powell a conclusione della sesta edizione della settimana Nazionale della Protezione Civile, per la diffusione della cultura della prevenzione e delle buone pratiche di Protezione Civile
La finalità è quella di divulgare i comportamenti e le buone pratiche di Protezione Civile per scoprire come ciascuno di noi può contribuire a ridurre i rischi derivanti dalle catastrofi naturali. Oltre al punto informativo, l’evento sarà arricchito dalla Piazza Digitale.
Conoscere e mitigare i rischi che possono impattare sulle imprese e sulle comunità, sensibilizzare sull’importanza di investire nella prevenzione, promuovere la collaborazione pubblico privata. Se ne discuterà in un’iniziativa promosso dal Comitato Piccola Industria di Confindustria.
Un nuovo percorso educativo alla prevenzione per formare cittadini consapevoli e migliorare la resilienza delle comunità. Domani pomeriggio, alle 15.30, nella sala Inguscio della Regione, sarà firmato un accordo di rete tra 49 scuole polo, di cui quattro fuori regione.
Nell’ambito del progetto IT-alert sarà testato il rischio collasso della diga. Domani incontro preparatorio in Prefettura. Pepe: “L’iniziativa è un passo fondamentale per testare la preparazione e la risposta operativa delle autorità locali e regionali e dei singoli cittadini”.
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

L’assessore regionale all’Ambiente è intervenuta alla Camera dei Deputati a un evento sul Fotovoltaico: “la Regione continua a impegnarsi per garantire un equilibrio tra crescita economica e tutela del territorio, promuoviamo un modello di transizione energetica”.
La tecnologia sta plasmando i nostri cervelli, soprattutto quelli dei nostri studenti. Nel suo libro Rossella Grenci lancia un messaggio forte e chiaro e un’esortazione alla scuola a tenere conto dell’evoluzione della società e ad adeguarsi al cambiamento.