Matera

Seleziona date
Giovedì 30 ottobre nella Sala Battista della Biblioteca Provinciale incontro con Maria Donata Biase, l’autrice del libro edito da Baldini & Castoldi. L’iniziativa è organizzata dal Circolo Culturale La Scaletta nell’ambito della rassegna “Di Libro in libro”
Giovedì 30 ottobre all’Auditorium Gervasio la storia del pianista e compositore Wladyslaw Szpilman, divenuta celebre anche grazie al film di Roman Polanski Il pianista, nello spettacolo scritto da Stefano Valanzuolo con la partecipazione al pianoforte di Francesco Nicolosi
Venerdì 31 ottobre, alle 21, nel cinema Il Piccolo, nell’ambito del cartellone autunnale della 38ª edizione del Gezziamoci, concerto omaggio in musica del Pasquale Mega Sextet allo spettacolo che ha segnato 20 anni di tv raccontando l’Italia del boom economico e dell’austerity
“Sguardi antropologici su Rocco Scotellaro nel centenario della nascita” è il titolo dell’iniziativa promossa nell’ambito delle attività programmate dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita del grande poeta, intellettuale e politico di Tricarico
L’incontro con Paola Mascaro, autrice di “Le fatiche di Eva. Cronache di sopravvivenza in un mondo di parità promessa ma non ancora realizzata”, è stato promosso da Confindustria Basilicata, in collaborazione con l’associazione Valore D. Al centro del volume il tema delle discriminazioni
Nell’ambito della Quarta Stagione Concertistica Autunno–Inverno 2025 dell’Orchestra Sinfonica di Matera, nell’Auditorium “Raffaele Gervasio” le musiche di Debussy, Ravel, Fauré e Milhaud, un viaggio musicale tra impressionismo e neoclassicismo, diretto dal Maestro Saverio Vizziello
L’evento, in programma il 22 ottobre, si inserisce nella cornice della Giornata Mondiale della Polio. Il concerto sottolinea l’impegno del Rotary International nella lotta per l’eradicazione di questa malattia da quando, nel 1979 ha avviato il suo primo progetto per la vaccinazione
I due capoluoghi lucani “in costante arretramento” nel Rapporto Ecosistema Urbano 2025 di Legambiente riferito ai dati del 2024. Matera scende dall’ 82° al 92°posto, Potenza dall’80° all’84°posto. Lanorte: capoluoghi paralizzati da alcune emergenze croniche
Intervenendo all’incontro “Dialoghi sulle dipendenze: verso la Conferenza Nazionale di Roma”, l’assessore ha sottolineato la necessità di “riaffermare la centralità della persona per valorizzare il lavoro silenzioso di quanti operano accanto a chi vive la fragilità della dipendenza”
Si chiama “La Bruna Viva” il progetto promosso dall’associazione Maria Santissima della Bruna per “dare voce, spazio e responsabilità ai giovani”. Un laboratorio di partecipazione collettiva, dove i giovani diventano protagonisti e custodi della tradizione materana
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

Pagina dopo pagina, l’autrice ci accompagna in un percorso leggero ma ricco di spunti, tra location, festival, musei, ricette cinematografiche, citazioni e scorci del nostro Paese che sono diventati protagonisti silenziosi di film che si fanno ricordare.
Il presidente: “Il percorso è ancora lungo ma guardiamo il futuro con fiducia e corresponsabilità. La nuova Jeep, la prossima Lancia Gamma e i futuri modelli che nasceranno a Melfi testimoniano che questo sito ha ancora molto da dare all’Italia e all’Europa”.