Edigrafema

Seleziona date
Un libro ricostruisce la storia dell’ideatore del “meatball”, il celebre logo della dell’Agenzia spaziale americana. Nipote di Domenico Modarelli, che nel 1849 lasciò la Basilicata per emigrare oltreoceano, Jim lo realizzò nel 1959 ispirandosi alla forma di un aereo supersonico
Presentato il libro collettivo della casa editrice Edigrafema che racchiude le storie di quanti, per scelta ma soprattutto per necessità, hanno lasciato il borgo lucano per ridisegnare il proprio destino negli Stati Uniti d’America, in Brasile, Argentina, Germania, Canada
Venerdì 20 giugno, nella sede della Fondazione Sassi, si presenta l’ultima opera della scrittrice lucana, già docente di materie letterarie nella Scuola Secondaria ed esperta in metodologia e didattica che ha pubblicato vari saggi per i quali ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti
L’evento è in programma sabato 7 giugno alle ore 16.45 nella sala conferenze del Polo bibliotecario. Interverranno l’autore, il direttore della Biblioteca nazionale Luigi Catalani, l’editrice di Edigrafema Antonella Santarcangelo e la giornalista Eva Bonitatibus
L’opera letteraria, curata dal giornalista Giovanni Scandiffio, verrà presentata a Matera venerdì 21 marzo nella sede della Camera di Commercio. Attraverso le testimonianze di autorevoli materani di origine o di adozione, sarà possibile guardare la città da diverse prospettive
Il 14 febbraio, alle ore 17, nella sala conferenze del Polo bibliotecario, la presentazione dell’ultima opera della scrittrice lucana, già docente di materie letterarie nella Scuola Secondaria di primo grado, è esperta in metodologia e didattica e ha pubblicato diversi saggi
Al centro della narrazione dello scrittore bernaldese le atmosfere vissute all’indomani del decreto che, nel 1861, chiuse i piccoli conventi con l’obiettivo di confiscare i beni della Chiesa, che da lì a poco sarebbero passati nella titolarità del Demanio dello Stato.
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

I partecipanti, alcuni dei quali collegati da Germania, Grecia, Polonia e Ucraina, condivideranno con i presenti la propria esperienza biennale in questa azione diretta ad aumentare la capacità dei giovani di individuare i falsi e le manipolazioni online
Tra oltre 60 città italiane Sasso di Castalda si è distinto come il borgo più piccolo tra i premiati a City Vision 2025 – Stati Generali delle Città Intelligenti, ricevendo una menzione speciale nazionale per il progetto “Ponte dei Sogni – Accessibilità e meraviglia sospesa”.