Avigliano

Seleziona date
L'immagine mostra un operatore che controlla un defibrillatore installato nel pressi di un esercizio pubblico ad Avigliano
Il sindaco Mecca ringrazia i volontari per la costante attenzione alla prevenzione cardiovascolare: “L’impegno dell’associazione Cuore e Salute è un esempio di eccellenza per la nostra comunità. Grazie alla loro attività, Avigliano si conferma Comune virtuoso nella tutela della salute”
Un’opera straordinaria lunga 6,70 metri, frutto dell’ingegno e della maestria dell’artigiano locale Vito Aquila, che rappresenta attualmente anche il coltello più grande del mondo. L’inaugurazione è prevista per il 2 giugno 2025, alle ore 10.30, presso il Palazzo di Città.
Le stanze del Monastero Santa Maria degli Angeli di Avigliano si trasformeranno nuovamente in una galleria d’arte vivente, in cui 12 tele si trasformeranno in rappresentazioni viventi che daranno vita a capolavori classici in una maniera mai vista prima
Domani, alle ore 18,00, presso la Biblioteca Tommaso Claps della Società di Mutuo Soccorso fra gli Operai di Avigliano, la manifestazione che quest’anno vedrà l’assegnazione del riconoscimento a Francesco Antonio Genovese, già presidente di Sezione della Corte di Cassazione
Sei infermieri e sei autisti per garantire più sicurezza e più servizi alla cittadinanza. La nuova allocazione presenta ambienti più ampi, permetterà una riduzione dei tempi di intervento di almeno sei minuti e una più agevole uscita dal centro abitato.
Alle 17.30 nel Chiostro comunale la consegna dei riconoscimenti per il premio, intitolato alla memoria di Vincenzo Rosa, rivolto agli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado dei Comuni di Avigliano, Filiano, Muro Lucano, Pescopagano e Castelgrande
Due opere di Caravaggio (Cristo sul monte degli ulivi e Annunciazione) e una del Guercino (Cristo risorto) sono state scelte per la consueta “rappresentazione vivente” promossa dalla Pro Loco, che ogni anno vede protagonisti numerosi cittadini aviglianesi
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

L’evento, all’interno del castello di Melfi, ha visto la partecipazione di studiosi, esperti e rappresentanti istituzionali per parlare di Medioevo, Federico II. Oggi focus sul rapporto tra cinema e storia, sullo sviluppo urbanistico di Melfi e sulle rotte del commercio nell’era normanna.
Il Presidente Vito Bardi commenta con soddisfazione la notizia sulla spesa pro-capite per la tutela e valorizzazione dei beni culturali che vede la Basilicata al primo posto tra le regioni a statuto ordinario. “Il governo lucano punta a tradurre in sviluppo il patrimonio culturale”