-
Maggio 6, 2025 Pepe sulle infrastrutture idriche Focus sugli interventi in atto, programmati e in fase di progettazione che riguardano gli invasi. Il vicepresidente e assessore regionale con delega anche alle Reti idriche: “La sfida che dobbiamo vincere è quella di uscire finalmente dallo stato emergenziale inteso in senso lato” Leggi la notizia integrale suPepe sulle infrastrutture idriche Focus sugli interventi in atto, programmati e in fase di progettazione che riguardano gli...
-
Maggio 6, 2025 Mongiello: per agricoltori procedura di soccorso L’assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, intervenendo durante la riunione straordinaria del Consiglio regionale dedicata alla crisi idrica, ha illustrato le iniziative messe a punto dal Dipartimento per garantire l’acqua anche in casi di scarsità. Leggi la notizia integrale suMongiello: per agricoltori procedura di soccorso L'assessore all'Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, intervenendo durante la...
-
Maggio 6, 2025 Crisi idrica, Cicala: il lavoro in silenzio paga Nel suo intervento in Consiglio regionale, l’assessore ha illustrato gli interventi messi in campo in questi mesi per affrontare l’emergenza acqua e le prospettive per il comparto agricolo. “Dialogo e azioni concrete per sostenere i nostri agricoltori”. Leggi la notizia integrale suCrisi idrica, Cicala: il lavoro in silenzio paga Nel suo intervento in Consiglio regionale, l’assessore ha illustrato gli...
-
Maggio 6, 2025 𝐀𝐆𝐑 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐨, 𝐥𝐞 𝐧𝐨𝐭𝐢𝐳𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝟔 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 1. Gestione risorsa idrica, intervento di Bardi in Consiglio 2. Pepe, verso la “Via” del tunnel di Pazzano 3. San Carlo centro di riferimento per cura tumore prostata 4. Sanità: sicurezza sul lavoro una priorità 👉🏻 agr.regione.basilicata.it #agr #giornaleradiobasilicata #giornaleradio𝐀𝐆𝐑 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐨, 𝐥𝐞 𝐧𝐨𝐭𝐢𝐳𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝟔 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 1. Gestione risorsa idrica, intervento di Bardi in...
-
Maggio 6, 2025 Il punto di Bardi sulla situazione idrica Il Presidente ha aperto la seduta del Consiglio regionale di oggi con una relazione sulla questione legata alla gestione dell’acqua. Bardi ha presentato una dettagliata ricognizione degli schemi idrici regionali, identificando i livelli di criticità e annunciano gli interventi previsti. Leggi la notizia integrale suIl punto di Bardi sulla situazione idrica Il Presidente ha aperto la seduta del Consiglio regionale di oggi...
-
Maggio 5, 2025 𝗔𝗚𝗥 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗿𝗮𝗱𝗶𝗼, 𝗹𝗲 𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗼𝗴𝗴𝗶 𝟱 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 1. Bardi: turismo lucano, ottima affluenza 2. Peste suina: declassati 25 comuni lucani 3. Cupparo sul Programma speciale Senise 4. Latronico: bene la nomina di Devescovi 👉🏻 agr.regione.basilicata.it #agr #giornaleradiobasilicata #giornaleradio𝗔𝗚𝗥 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗿𝗮𝗱𝗶𝗼, 𝗹𝗲 𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗼𝗴𝗴𝗶 𝟱 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 1. Bardi: turismo lucano, ottima affluenza 2. Peste...
-
Maggio 5, 2025 Peste suina: declassati 25 comuni lucani Cicala: “E’ un risultato importante frutto di un lavoro di squadra che ha coinvolto più assessorati e di una sinergia importante con il ministero. Proseguiremo con determinazione nel monitoraggio e nelle azioni di contenimento della fauna selvatica. Il nostro impegno resta costante”. Leggi la notizia integrale suPeste suina: declassati 25 comuni lucani Cicala: “E' un risultato importante frutto di un lavoro di squadra che...
-
Maggio 5, 2025 Bardi: turismo lucano, ottima affluenza I ponti del 25 aprile e dell’1 maggio hanno fatto registrare numeri straordinari sul fronte turistico: “I risultati in termini di affluenza di visitatori sono la conseguenza di un lavoro continuo di promozione del nostro territorio e della collaborazione con gli operatori locali”. Leggi la notizia integrale suBardi: turismo lucano, ottima affluenza I ponti del 25 aprile e dell’1 maggio hanno fatto registrare numeri straordinari...
-
Maggio 5, 2025 𝗟𝗮 𝗱𝗲𝘃𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗟𝗮𝘂𝗿𝗶𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗠𝗮𝗱𝗼𝗻𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗡𝗼𝘃𝗶 𝗩𝗲𝗹𝗶𝗮 Il documentario “Veniva un paese intero” racconta il pellegrinaggio verso il monte Gilbson su cui è situato il Il santuario della Madonna. Un percorso di circa 120 km che in passato si effettuava a piedi. Oggi esistono itinerari alternativi sia per mobilità motorizzata sia per trekking.𝗟𝗮 𝗱𝗲𝘃𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗟𝗮𝘂𝗿𝗶𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗠𝗮𝗱𝗼𝗻𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗡𝗼𝘃𝗶 𝗩𝗲𝗹𝗶𝗮 Il documentario "Veniva un paese intero" racconta il...
-
Maggio 5, 2025 𝗡𝗲𝗿𝗼 𝘀𝘂 𝗕𝗶𝗮𝗻𝗰𝗼 – 𝗜 𝗳𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗿𝗶𝗯𝗲𝗹𝗹𝗶 Francesco Montemurro, scrittore lucano appassionato di storia, con “Frati ribelli” pubblicato dalla casa editrice Edigrafema, ci riporta all’indomani dell’Unità d’Italia, quando il nuovo governo nel 1861 emanò un decreto che prevedeva la chiusura dei piccoli conventi con l’obiettivo di confiscare i beni della Chiesa e trasferirli nella titolarità del Demanio. Anche in Basilicata, così come in altre parti d’Italia, si registrarono episodi di opposizione al provvedimento e alla cacciata dei frati dai rispettivi domicili. Protagonisti coraggiosi di questa “disobbedienza” furono i frati stessi e una parte del popolo, entrambi sostenuti dalla società elitaria filoborbonica. Tra prefetti, viceprefetti, uomini della Real Arma dei Carabinieri, frati e “donnicciuole”, Montemurro nel libro ricalca accadimenti tra il serio e il faceto e, tra documentazione archivistica e invenzione narrativa, lascia al lettore la sensazione che spesso la faziosità dei “vincitori” porti a trascurare episodi della realtà degni di essere raccontati. #nerosubianco𝗡𝗲𝗿𝗼 𝘀𝘂 𝗕𝗶𝗮𝗻𝗰𝗼 – 𝗜 𝗳𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗿𝗶𝗯𝗲𝗹𝗹𝗶 Francesco Montemurro, scrittore lucano appassionato di storia, con “Frati ribelli” pubblicato...