Agenzia stampa della Giunta Regionale

  • Home AGR
  • Presidente giunta
  • Giunta regionale
  • Galassia regione
  • Qui Basilicata
  • Multimedia
    • Web TV
    • Basilicata in Podcast
    • AGR Giornale radio
    • Whatsapp
    • Telegram
  • Home AGR
  • Presidente giunta
  • Giunta regionale
  • Galassia regione
  • Qui Basilicata
  • Multimedia
    • Web TV
    • Basilicata in Podcast
    • AGR Giornale radio
    • Whatsapp
    • Telegram
  • Home AGR
  • Presidente giunta
  • Giunta regionale
  • Galassia regione
  • Qui Basilicata
  • Multimedia
    • Web TV
    • Basilicata in Podcast
    • AGR Giornale radio
    • Whatsapp
    • Telegram
  • Settembre 30, 2024 Settembre 30, 2024Nell’ambito degli accordi tra Regione Basilicata e Fal (Ferrovie Appulo Lucane), il prossimo 7 ottobre, alle 11, verrà inaugurato a Potenza il Terminal Gallitello, tassello fondamentale del mosaico che consegna ai potentini una vera e propria metropolitana di superficie. “L’opera chiude il cerchio – spiegano il presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, e l’assessore regionale ai Trasporti, Pasquale Pepe – degli interventi previsti sulla tratta Fal nel capoluogo dopo l’eliminazione dei tre sottopassi di via Angilla Vecchia, via Calabria e via Roma. Grazie all’aumento dei collegamenti e alla nuova stazione del Gallitello che offre un ampio parcheggio di scambio gratuito, con circa 200 posti – aggiungono Bardi e Pepe – si potrà raggiungere l’obiettivo di decongestionare il traffico in città e di agevolare la mobilità interna dei residenti, anche relativamente agli autobus extraurbani”. Complessivamente sono previsti oltre 30 collegamenti giornalieri (andata e ritorno) che effettueranno cinque fermate lungo il percorso Terminal Gallitello, Potenza inferiore scalo, San Rocco, Potenza città e Potenza Santa Maria. Servizio attivo tutti i giorni feriali dalle 4.55 alle 23. “La stazione di Gallitello – aggiungono Bardi e Pepe – costituisce il nucleo centrale della metropolitana di superficie e offre all’utenza, nel grande fabbricato attiguo ai binari, completamente ristrutturato da Fal, servizi come l’info point, la sala d’attesa, monitor informativi e il wi-fi gratuito”. L’intervento globale di potenziamento del trasporto metropolitano di Potenza – che comprende i tre sottopassi e la stazione di Gallitello – è stato finanziato con 8,9 milioni di euro di fondi europei Po Fesr 2007-2013 assegnati dalla Regione Basilicata al Comune di Potenza, che a sua volta ha individuato Fal come soggetto attuatore. “Con l’inaugurazione del Terminal – concludono Bardi e Pepe – si completa un progetto più ampio di modernizzazione della rete ferroviaria affidata a Fal nell’ottica di rispondere con una visione innovativa alle esigenze di mobilità dei cittadini: il prossimo passo sarà costituito dagli interventi di adeguamento delle stazioni. Analogo approccio per il progetto di bike sharing, in fase di attuazione, che riguarda i due capoluoghi di provincia”. L’iniziativa – che prevede un investimento di 700mila euro, finanziato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – è frutto di una proposta di Fal: l’obiettivo è integrare con le “bici in condivisione” il sistema di trasporto pubblico locale. A Potenza come a Matera, dove entro fine ottobre sarà inaugurato il servizio metropolitano.
    Nell’ambito degli accordi tra Regione Basilicata e Fal (Ferrovie Appulo Lucane), il prossimo 7 ottobre, alle 11, verrà...
    By Basilicata Notizie 7 Likes
  • Settembre 30, 2024 Settembre 30, 2024L’infertilità di coppia raccontata in un libro Ospite di #Caleidoscopio la biologa Maria Carmela Padula, che ha raccontato la sua esperienza legata all’infertilità nel volume “Diversamente fertile”, Editrice Sizaa 2024, rendendo pubblico il suo desiderio di genitorialità, cercando di proporre indirettamente dei consigli utili a chi si trova nella stessa condizione. Vedi l’intervista 👇 https://www.youtube.com/watch?v=JBOCp3Sl6AE
    L’infertilità di coppia raccontata in un libro Ospite di #Caleidoscopio la biologa Maria Carmela Padula, che ha raccontato...
    By Basilicata Notizie 8 Likes
  • Settembre 30, 2024 Settembre 30, 2024Dopo la recente scomparsa di Mario Trufelli, il mondo dell’informazione in Basilicata perde un altro pezzo della sua storia, un punto di riferimento per generazioni di giornalisti. Si è spento all’età di 85 anni Pino Anzalone, per decenni alla guida della redazione lucana de La Gazzetta del Mezzogiorno, corrispondente del Corriere della Sera, presidente del Comitato regionale per il servizio radiotelevisivo, tra i fondatori dell’Associazione della Stampa di Basilicata e consigliere nazionale dell’Ordine dei giornalisti. “Per tanti cronisti – sottolinea il presidente della Giunta regionale, Vito Bardi – è stato un faro, sempre pronto a dare consigli e a indicare la rotta di un giornalismo corretto, vicino alla gente, scevro da condizionamenti, capace di raccontare il territorio con imparzialità e onestà intellettuale. La sua eredità in termini di approccio alla professione, di dedizione e competenza – conclude il presidente – resti una fonte di ispirazione per chi opera nel settore. Anzalone è stato un giornalista capace di percepire e anticipare i mutamenti del suo tempo, traducendo in articoli la passione di un attento osservatore della realtà”. I funerali di Pino Anzalone si terranno domani, 1 ottobre 2024, alle 11, nella Chiesa di S. Anna a Potenza: “Alla famiglia e alla comunità lucana dei giornalisti – conclude Bardi – porgo le mie più sentite condoglianze”.
    Dopo la recente scomparsa di Mario Trufelli, il mondo dell’informazione in Basilicata perde un altro pezzo della sua...
    By Basilicata Notizie 11 Likes
  • Settembre 28, 2024 Settembre 28, 2024Si concludono stasera, al Grande Albergo di Potenza, le “Giornate cardiologiche lucane”, evento promosso nell’ambito del congresso regionale Arca Basilicata, l’Associazione regionale cardiochirurghi e cardiologi ambulatoriali. All’iniziativa è intervenuto l’assessore alla Salute, Cosimo Latronico, che – nel ringraziare i professionisti impegnati quotidianamente a garantire la salute e il benessere dei lucani – ha sottolineato l’importanza di “continuare a promuovere il confronto tra esperti e operatori del settore per migliorare la prevenzione, la diagnosi e la cura delle malattie cardiovascolari. Oggi – ha ricordato Latronico – le patologie che interessano cuore e vasi sanguigni rappresentano una delle principali cause di morte nel nostro Paese. Diversi studi evidenziano che con la prevenzione, in grado di intercettare i diversi fattori di rischio alla base delle malattie cardiovascolari, si può ridurre non solo la mortalità, ma anche l’evoluzione del disturbo. Dobbiamo intensificare l’azione preventiva sapendo che, soprattutto a livello cardiovascolare, rappresenta una delle strategie di maggiore successo nella medicina”.
    Si concludono stasera, al Grande Albergo di Potenza, le “Giornate cardiologiche lucane”, evento promosso nell’ambito del congresso regionale...
    By Basilicata Notizie 6 Likes
  • Settembre 28, 2024 Settembre 28, 2024“Maratea è tanto bella quanto fragile. Serve l’impegno di tutti per salvaguardare questa meraviglia naturale, paesaggistica e marina che è un fiore all’occhiello dell’intera Italia”. Lo ha dichiarato ieri sera l’assessore all’Ambiente e alla Transizione della Regione Basilicata, Laura Mongiello partecipando all’incontro ‘Qualità e sicurezza alla balneazione del patrimonio costiero lucano’ che si è svolto a Villa Tarantini (Maratea) con la partecipazione di amministratori, docenti universitari, dirigenti Arpab, Ordine dei geologi e di enti marittimi. “Da quando sono diventata assessore – ha sottolineato Mongiello – ho chiesto ai dirigenti e tecnici del Dipartimento Ambiente, e in particolare del settore ‘Ciclo delle acque’ di organizzare tavoli per approfondire tutte le emergenze. L’incontro di ieri mi ha convinta che va istituito un tavolo di lavoro, mettendo insieme Università, Ordine dei geologi e coinvolgere il Dipartimento Infrastrutture della Regione Basilicata perché sono questioni che incrociano diverse competenze regionali. Nelle settimane scorse insieme ad Arpab abbiamo lavorato sugli allarmi ambientali relativi alla balneazione che sono scattati per rassicurare la popolazione sulla qualità delle acque. Ora, mettendo insieme tutte le competenze e le professionalità più alte, dobbiamo impegnarci per mettere a disposizione dei territori tutto quello che viene fuori dagli studi al fine di mettere in sicurezza il nostro mare le zone costiere”. “In particolare sulla costa di Maratea dobbiamo gestire i rischi e organizzare tavoli di concertazione per affrontare il futuro con un approccio scientifico. Quella scienza che ci aiuta a gestire i rischi ma che apre anche nuove possibilità. Queste rocce, infatti, nascondono all’interno anche dell’acqua e in un momenti di crisi idrica dovremmo provare a mettere in rete tutte le competenze scientifiche per captare la risorsa idrica nei punti di uscita. A tal proposito abbiamo condiviso con l’assessore Pasquale Pepe di costruire insieme un percorso istituzionale. E’ troppo bella la nostra terra e la dobbiamo difendere con tutte le nostre forze”, ha concluso l’assessore Mongiello.
    “Maratea è tanto bella quanto fragile. Serve l’impegno di tutti per salvaguardare questa meraviglia naturale, paesaggistica e marina...
    By Basilicata Notizie 7 Likes
  • Settembre 28, 2024 Settembre 28, 2024Il Consiglio dei Ministri, nella seduta di ieri, ha approvato il piano dei fabbisogni deliberato in Giunta regionale a inizio settembre per la costruzione del bypass provvisorio finalizzato al ripristino della viabilità in località Castrocucco di Maratea, interrotta da una frana del 2022. Sono stati stanziati 4,2 milioni di euro del Fondo per le emergenze nazionali, a cui si aggiungeranno altri fondi regionali già accantonati, portando la dotazione finanziaria a un totale di 5,5 milioni di euro”. Lo dichiara Pasquale Pepe, vicepresidente e assessore alle Infrastrutture, Reti idriche, Trasporti e Protezione civile della Regione Basilicata. “È l’ultimo passaggio formale prima dell’inizio dei cantieri. Sì tratta di un collegamento stabile – ha aggiunto Pepe – sia pur non definitivo. Successivamente, infatti, sarà realizzata una galleria che riconnetterà in maniera permanente il traffico su un nuovo segmento del tracciato. I lavori del tunnel avranno un costo di 60,4 milioni di euro, già finanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e inseriti nel contratto di Contratto di programma dell’Anas 2021/2025”. “Adesso il Commissario delegato per l’emergenza, cioè il sindaco di Maratea, e l’Anas possono procedere, rispettivamente, all’espletamento degli adempimenti amministrativi e all’avvio dei lavori. Ritengo che queste informazioni – ha concluso Pepe – siano decisamente significative per le comunità dell’area. Anche perché, più le istituzioni rendono noti programmi e scadenze, più l’opinione pubblica può consolidare i propri strumenti di giudizio sull’operato di coloro i quali gestiscono la cosa pubblica”.
    Il Consiglio dei Ministri, nella seduta di ieri, ha approvato il piano dei fabbisogni deliberato in Giunta regionale...
    By Basilicata Notizie 7 Likes
  • Settembre 28, 2024 Settembre 28, 2024L’ambasciatore d’Italia in Giappone, Gianluigi Benedetti, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, e il direttore generale di Apt Basilicata Antonio Nicoletti hanno inaugurato, a Tokyo, al Tourism Expo Japan 2024, il Padiglione Italia di Enit dove è presente lo stand della Basilicata. “La Basilicata – ha detto Bardi – è una regione perfetta per chi cerca autenticità. Qui il turismo non è di massa, e proprio per questo si ha la possibilità di vivere esperienze autentiche, a contatto con la natura e le persone del luogo. I lucani sono noti per la loro ospitalità: verrete accolti a braccia aperte, come amici di lunga data, e vi sentirete subito parte di una comunità che ha saputo mantenere vive le sue radici”. “Lo sviluppo del mercato asiatico – commenta Nicoletti – è un obiettivo che ci siamo posti per i margini di crescita che potrà avere in futuro, e non ultimo per le caratteristiche del viaggiatore. Secondo Banca d’Italia infatti, gli asiatici sono terzi dopo Stati Uniti e Australia per spesa pro capite, e secondi dopo l’America Latina per durata media del viaggio. Le azioni realizzate grazie al sostegno regionale in questi anni, ci hanno consentito incrementi straordinari di flussi proprio da mercati ultraoceanici, come ad esempio gli USA. Più complesso è l’avvicinamento a mercati come il Giappone, che necessitano di relazioni istituzionali e commerciali basate su fiducia e dialogo culturale. È su questo che stiamo puntando, anche grazie al sostegno dell’ambasciata d’Italia a Tokyo”. Allo stand si stanno svolgendo incontri con Tour Operator e vengono distribuiti opuscoli sulla Basilicata turistica in lingua giapponese con indicazioni per raggiungere il sito di Apt tradotto anch’esso in lingua giapponese oltre ad una serie di materiali informativi, mentre un tour operator lucano ha incontrato buyers giapponesi. Sempre nella giornata di ieri l’ambasciatore Benedetti, il presidente Bardi e il direttore Nicoletti si sono spostati al Tokyo Game show per inaugurare il Padiglione Italia alla presenza di una decina di imprese di videogame compresa un’azienda lucana del settore giunta all’evento per verificare la possibilità di allargare il proprio business.
    L’ambasciatore d’Italia in Giappone, Gianluigi Benedetti, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, e il direttore generale di...
    By Basilicata Notizie 7 Likes
  • Settembre 28, 2024 Settembre 28, 2024Nicola Gratteri, Procuratore della #Repubblica al Tribunale di Napoli, ai microfoni di #Caleidoscopio parla del suo libro “Il Grifone” in cui analizza l’evoluzione delle #mafie. Guarda l’intervista 👇
    Nicola Gratteri, Procuratore della #Repubblica al Tribunale di Napoli, ai microfoni di #Caleidoscopio parla del suo libro "Il...
    By Basilicata Notizie 4 Likes
  • Settembre 27, 2024 Settembre 27, 2024Il servizio del Tg3 Basilicata sulla missione in Giappone del presidente Vito Bardi per far conoscere il territorio lucano e attrarre investimenti
    Il servizio del Tg3 Basilicata sulla missione in Giappone del presidente Vito Bardi per far conoscere il territorio...
    By Basilicata Notizie 8 Likes
  • Settembre 27, 2024 Settembre 27, 2024Accogliendo la richiesta trasmessa dalle associazioni datoriali (Confindustria Basilicata, Confapi Matera, Confapi Potenza, Confimi Industria Basilicata) il 17 settembre scorso all’assessore alle Politiche di Sviluppo ed al Lavoro, Francesco Cupparo, con determinazione adottata oggi dalla Direzione Generale Politiche di Sviluppo, Lavoro e Servizi alla comunità, è stato differito dal 30 settembre al 30 novembre il termine per la presentazione delle istanze a valere sull’“Avviso Pubblico “Piani di Sviluppo Industriale attraverso pacchetti integrati agevolativi (Minipia)”. “Si è tenuto conto – ha affermato l’assessore Cupparo – del fatto che tantissime imprese, intenzionate a presentare domanda, hanno evidenziato alle associazioni datoriali la difficoltà ad acquisire entro il 30 settembre (anche a causa del periodo estivo e della chiusura di molti uffici e aziende fornitrici nel mese di agosto) le autorizzazioni e le certificazioni da parte degli istituti bancari, i cui iter istruttori e deliberativi coinvolgono sedi non locali, nonché i preventivi di spesa necessari alla candidatura dell’istanza”. Le risorse finanziarie messe a disposizione dall’avviso pubblico, lo ricordiamo, ammontano a 21.000.000 euro. Soggetti beneficiari delle agevolazioni previste sono le micro, piccole, medie imprese e società cooperative. L’importo minimo del progetto relativo a investimenti produttivi per la salvaguardia e lo sviluppo dei livelli occupazionali deve essere pari a 600mila euro per la realizzazione di una nuova impresa o l’apertura di una sede operativa sul territorio della Basilicata da parte di un’azienda attiva fuori dal territorio regionale. Il plafond è di 250mila euro per gli investimenti di ampliamento, di diversificazione, per l’acquisizione di attivi direttamente connessi con uno stabilimento, per la riattivazione e al trasferimento di impianti esistenti. Il contributo massimo concedibile non può superare l’importo di 1.500.000 euro.
    Accogliendo la richiesta trasmessa dalle associazioni datoriali (Confindustria Basilicata, Confapi Matera, Confapi Potenza, Confimi Industria Basilicata) il 17...
    By Basilicata Notizie 6 Likes
  • 01
  • 02
  • …
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • …
  • 138
  • 139
Tag
Acquedotto Lucano AGR News alsia Antonio Nicoletti AOR San Carlo Apt APT Basilicata ASM Asp Caleidoscopio Camerata delle Arti Carmine Cicala Concerto Convegno Corso di formazione Cosimo Latronico Digitale Facile Facebook Ferrandina Francesco Cupparo Giovanni Di Bello Giuseppe Spera Incontro pubblico Instagram La terra mi tiene Laura Mongiello Margherita Sarli Matera Musica Nero su Bianco Orchestra della Magna Grecia Pasquale Pepe Policoro Poste Italiane Potenza Presentazione libro Prevenzione Protezione civile Rionero in Vulture Seminario teatro turismo Unibas Venosa Vito Bardi

Contatti e indirizzi
Viale Vincenzo Verrastro, 4
85100 Potenza PZ
Tel 0971 661111

URP
PEC: AOO-giunta@cert.regione.basilicata.it
C.F. 80002950766

regione.basilicata.it
agr.regione.basilicata.it
Agenzia stampa della
Giunta Regionale della Basilicata
Registrazione n. 209/1995 al Tribunale di Potenza
agr@regione.basilicata.it
Direttore responsabile: Massimo Brancati
Redazione

Link utili
Lista RSS
Note legali
Privacy
Area riservata

©2025 Regione Basilicata

ULTIME NOTIZIE
  • 08 / 08 : Venti posti letto a Lauria in Rsa
  • 08 / 08 : Irccs Crob: al via l’angiografia interventistica
  • 08 / 08 : Etnica e blues fra terra e cielo
  • 08 / 08 : Proseguono i lavori sulla Sicignano-Potenza
  • 08 / 08 : Pnrr, nuove apparecchiature per gli ospedali lucani
  • 08 / 08 : Happening dei giovani a Bernalda dal 9 al 14 agosto
  • 08 / 08 : A Vaglio un percorso tra sensazioni ed emozioni
Cerca una news