Politiche agricole, alimentari e forestali

Seleziona date
Danni provocati alle colture e alle strade rurali dal nubifragio del 16 agosto scorso. L’assessore incontrerà i sindaci Caffio e Cervellino, le associazioni di categoria e le aziende agricole danneggiate. Nei prossimi giorni anche a Forenza sarà previsto un sopralluogo.
Approvato gli elenchi definitivi delle domande di sostegno. Sette i progetti ammessi e finanziabili. Cicala: “Grazie a questi investimenti, entro la fine dell’anno potremo disporre di invasi e reti derivate più moderni, efficienti e capaci di accumulare più acqua”.
Una quota straordinaria del 30 per cento è destinata a tutte le aziende del territorio regionale per le operazioni colturali straordinarie necessarie ad affrontare l’emergenza siccità. Cicala: “La Regione è al fianco degli agricoltori in un momento particolarmente critico”.
L’assessore regionale Carmine Cicala: “Vicini agli agricoltori, priorità salvaguardare i fondi e sostenere le imprese”. I beneficiari delle anticipazioni dovranno sostituire la garanzia regionale con una ordinaria garanzia bancaria o equivalente. Il nuovo termine è fissato al 1° dicembre.
Approvato un bando, finanziato con 9 milioni di euro, rivolto agli over 40. L’assessore: “Il mondo agricolo lucano ha bisogno di nuova linfa, ma anche di esperienza e maturità. Stiamo costruendo un futuro più inclusivo e competitivo, con strumenti concreti e accessibili”.
Nell’audizione in Seconda Commissione consiliare l’assessore ha parlato delle difficoltà che vivono oggi le nostre aziende agricole e che rallentano l’attuazione dei progetti. Già dai primi mesi del 2025 dato ulteriore impulso alle attività di supporto ad imprese e enti pubblici.
Un confronto sui servizi di assistenza tecnica, prevenzione e controllo delle epizoozie svolti dai medici veterinari convenzionati con l’Ara. “E’ importante mantenere vivo il dialogo con le categorie professionali perché il confronto diretto favorisce la condivisione degli obiettivi”.
L’assessore regionale alle Politiche agricole, Carmine Cicala: “La misura Terre ai Giovani, a cui il Ddl Coltivitalia, promosso dal Ministro Lollobrigida, destina 150 milioni di euro, è un segnale forte verso i tanti ragazzi e ragazze che vogliono investire in agricoltura”.
L’assessore regionale Carmine Cicala e il Presidente Vito Bardi accolgono con favore l’apertura, da parte del Consorzio di Bonifica, delle prenotazioni irrigue per le colture autunno-vernine nei comprensori dello Schema Agri, Schema Sinni e Schema San Giuliano.
Cicala è intervenuto alla Mostra nazionale su questa razza bovina, un modello di allevamento sostenibile, identitario e resiliente, che merita di essere valorizzato. Nel suo discorso ha rilanciato l’impegno per l’allevamento estensivo e ha richiamato il piano nazionale ColtivaItalia.
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

Diverse le iniziative che animeranno la 29esima edizione della sagra del baccalà che prenderà il via il 22 agosto: mostre, intrattenimenti musicali, esposizione di prodotti artigianali, animazione per i più piccoli e non potrà mancare il tradizionale pranzo di comunità “Baccalando”.
Fidas Barile con Fidas Basilicata lancia la prima edizione di “Ballando con la Fidas”, una serata danzante all’insegna della solidarietà e della condivisione per promuovere la donazione del sangue anche in estate. Appuntamento, domenica 24 agosto, in piazza Garibaldi.