Ambiente, territorio ed energia

Seleziona date
Il progetto che coinvolge Regione Basilicata e SEL-Società Energetica Lucana viene presentato alla rassegna dedicata alla circular economy, da oggi al 7 novembre a Rimini. L’assessore Mongiello: ci si confronta su come conciliare lo sviluppo con le esigenze di un mondo più sostenibili.
E’ uno dei principali appuntamenti fieristici del turismo europeo. La presenza della Regione Basilicata è stata coordinata dalla Direzione generale Ambiente con il supporto di Farbas e degli Enti Parco. Presentato il patrimonio di paesaggi, aree protette e cultura.
La Regione parteciperà alla più importante fiera europea dedicata alla transizione ecologica, all’economia circolare e alle energie rinnovabili, in programma dal 4 al 7 novembre alla Fiera di Rimini, in due appuntamenti che metteranno al centro il tema della crescita verde.
Su proposta dell’assessore all’Ambiente e Transizione Energetica Laura Mongiello la Giunta regionale ha approvato un finanziamento di 3,2 milioni di euro per interventi negli edifici privati. Sono complessivamente 73 i comuni interessati al finanziamento.
Presentato a Verona il nuovo approccio operativo adottato dalla Regione Basilicata nella gestione dei Siti di interesse nazionale di Tito e Val Basento. Mongiello: “Un tassello importante per restituire ai cittadini aree sicure e produttive in un’ottica di sviluppo sostenibile”.
La prima – spiega l’assessore Mongiello – è uno strumento di pianificazione strategica funzionale allo sviluppo delle fonti energetiche sostenibili. Con il secondo si dà inizio all’iter dei Progetti bandiera’ per la produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse.
Questa mattina in Regione si è svolto un incontro tecnico con le amministrazioni locali che hanno partecipato al bando per fare il punto sulla messa in campo dei progetti e la velocizzazione della spesa. 145 le istanze presentate, tra singoli Comuni e partnership.
Nel parco di Gallipoli Cognato il primo studio di telemetria satellitare realizzato in Italia sugli esemplari di Ciconia nigra. Mongiello: “Stiamo acquisendo informazioni fondamentali sulle strategie migratorie e sui fattori ambientali. La biodiversità è motore di sviluppo”.
L’assessore Mongiello: “Un atto fondamentale nella programmazione. Ci consegna la bussola necessaria per navigare verso un futuro in cui tutela ambientale, identità culturale e sviluppo socio-economico si rafforzano reciprocamente. La Basilicata punta sulle sue eccellenze naturali”.
La Direzione generale Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata ha approvato la graduatoria conclusiva relativa all’Avviso Pubblico per un investimento di 10 milioni di euro. L’assessore Mongiello: “Il finanziamento mira a rafforzare biodiversità e a ridurre l’inquinamento”.
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

La riunione dell’11 novembre prossimo. L’assessore Francesco Cupparo: “Il tavolo è sempre aperto a tutti i soggetti istituzionali, oltre sindacali e datoriali, che possono dare un contributo positivo alla soluzione dei problemi esistenti nell’interesse dei lavoratori”.
Riunione operativa a Potenza tra l’assessore regionale e Giancarlo Luongo, in carica da inizio mese. Verificati gli interventi sulle principali direttrici lucane e le opere in programma. “Servono strade moderne per sostenere sviluppo e superare l’isolamento delle aree interne”.