Crisi idrica

Seleziona date
Incontro con i diversi partner istituzionali delle Regioni Basilicata e Puglia. L’assessore Cicala: entro il 5 aprile dovrà essere approvato il quadro dettagliato della disponibilità idrica dal Comitato di monitoraggio dell’Accordo di programma Puglia-Basilicata e Governo.
L’evento, organizzato dalla Regione Basilicata, ha visto il coinvolgimento degli ordini professionali degli architetti, dei geologi, dei geometri, degli ingegneri, degli agronomi e dei forestali, dell’Università degli Studi della Basilicata nonché componenti di comitati tecnico-scientifici
L’assessore, in due incontri, ha illustrato il programma e le strategie da mettere in campo a breve e lungo termine, per garantire agli agricoltori un uso sostenibile della risorsa acqua e giungere a un documento condiviso in vista del tavolo con la Puglia e il governo nazionale.
Giovedì prossimo, 20 marzo, incontro con le associazioni di categoria del settore agricolo e zootecnico per esaminare la questione delle scorte d’acqua per usi irrigui. L’assessore assicura il massimo impegno della Regione per monitorare la situazione e affiancare gli agricoltori.
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Forestali e Alimentari della Basilicata interviene sul tema della gestione dell’acqua per uso irriguo e delle misure messe in campo per fronteggiare l’emergenza. “Non lasciamo soli agricoltori e allevatori. Il nostro è un impegno costante”.
Il Ministero delle Infrastrutture autorizza l’aumento della capacità di invaso della diga: ci sarà un accumulo di circa 2,5 milioni di metri cubi in più. Soddisfatti il presidente della Regione Vito Bardi e l’assessore regionale Pasquale Pepe: “Il risultato frutto di impegno e dialogo”.
Incontro oggi tra l’Assessore Carmine Cicala, il Presidente del Consorzio di Bonifica, Giuseppe Musacchio, e il Direttore del Dipartimento Politiche agricole, Vittorio Restaino. “Siamo determinati a lavorare in sinergia per individuare soluzioni a sostegno di agricoltori e allevatori”.
Incentivi edilizi per le aree colpite dal sisma del 2011. Sul tema acqua, si è fatto il punto sui lavori degli invasi di Monte Cotugno, sulle verifiche del Pertusillo e sugli interventi per necessari per aumentare di due milioni di metri cubi la capacità della Camastra
Dalla genesi dell’emergenza agli interventi per evitare che si ripeta in futuro. Il Presidente, in qualità di Commissario per l’emergenza idrica, audito dalla riunione congiunta delle commissioni Bilancio e Ambiente della Camera dei deputati. Consegnata una relazione scritta.
A causa della pioggia incessante sono stati aperti gli scarichi per il superamento di quota dell’invaso. Il Cfd e la Sala operativa regionale della Protezione civile hanno allertato tutti i sindaci del territorio per adottare le misure necessarie a tutelare l’incolumità di persone e beni.
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

L’assessore regionale alla Salute ha partecipato alla cena di beneficenza del Progetto Francesca, svoltasi ieri a Melfi. Un evento che ha unito memoria, ricerca e impegno sociale nel nome di due donne straordinarie: Francesca Libutti e Nadia Toffa. L’appello: sostenere la ricerca.
Sabato, 29 marzo 2025, alle ore 19.30 presso l’auditorium dell’oratorio parrocchiale di Nova Siri Marina, una rappresentazione del “Gruppo Giano Teatro” sul personaggio storico del diciottesimo secolo, avvocato di successo, magistrato e prefetto di Polizia.