Caleidoscopio

Seleziona date
L’insegnante di Potenza, vittima di un incidente stradale, ha deciso di testimoniare il suo percorso di ripresa attraverso il suo profilo social. Ha documentato ogni fase attraverso videomessaggi che hanno raggiunto migliaia di visualizzazioni restituendole affetto e partecipazione.
S’intitola “Maria” il romanzo di Marinetta Martucci e Francesca Bochicchio, edito da Editoriale Delfino. Un’opera che unisce scrittura narrativa e ricerca, mettendo al centro una domanda cruciale: quale sarà il ruolo dell’essere umano in un futuro governato dall’intelligenza artificiale?
Pasquale Di Franco e Daniela Schettini sono gli autori di “Camerae Obscurae. Dove la luce arricchisce vite dai giorni contati”. Gli autori si sono autopubblicati per poter donare interamente il ricavato a organizzazioni non profit. Successo a Potenza per la prima presentazione.
Dalla fusione della biblioteca nazionale e quella provinciale nasce il polo bibliotecario di Potenza, modello innovativo di contenitore culturale aperto al territorio. Ospite in studio il Direttore Luigi Catalani che ci ha guidati in un tour esplorativo di spazi e delle tante attività.
Non è lucano ma ha scelto la Basilicata come palcoscenico naturale e luogo ideale. La sua cucina è memoria, ricerca, interpretazione. Il suo racconto è poesia, armonia, suggestione. Lo Chef Narrante ha scelto Sant’Angelo Le Fratte (PZ) come luogo di anima, vita e nutrimento.
I suoi concerti sono un viaggio tra diverse sonorità. Un mix di tecnica, improvvisazione e la cultura mediterranea che da sempre caratterizza la storia della musica lucana. Gisonte è un musicista apprezzato che racconta la sua terra facendo vibrare le corde della sua chitarra.
Al cineteatro Don Bosco di Potenza, il 15 novembre prossimo, alle 21, spettacolo “Divas” per ripercorrere il repertorio di grandi dive internazionali con le voci di Sonia Mosca e Soraya. La direzione artistica dell’evento è di Marco Masi. Sul palco musicisti lucani.
Ci racconta il suo percorso artistico e i suoi incontri con due giganti del jazz italiano, Franco Cerri e Sante Palumbo. Il ricordo dell’esibizione in Rai con Carlo Petrone, i suoi trascorsi giovanili in rock band prima di abbracciare la passione per la musica jazz, l’approdo alla docenza.
Da venerdì a domenica prossima è in programma un’iniziativa che coniuga estetica e armonia, creatività e cura. Tre giorni di talk, laboratori e installazioni per esplorare il design come strumento di benessere quotidiano, capace di trasformare gli spazi in luoghi dell’anima.
Ospite di Caleidoscopio la psicoterapeuta cognitivo comportamentale, Laura Sola: “Il disagio giovanile è un grido di aiuto di ragazzi e ragazze che non riescono a verbalizzare la loro sofferenza”. Tutto si traduce in comportamenti a rischio e autolesionismo.
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

L’iniziativa è stata selezionata per la seconda fase degli Agricultural & Rural Inspiration Awards 2025. Cicala: “Dimostra che quando si investe in comunità attive, innovazione e sostenibilità, le nostre aree rurali possono diventare protagoniste di un futuro più forte e più inclusivo”.
L’assessore: “il tema di quest’anno, ‘Connettere le Comunità’, rappresenta una sfida e allo stesso tempo una direzione chiara: mettere in relazione persone, storie e luoghi attraverso esperienze autentiche e sostenibili, capaci di generare valore nel tempo”.