Caleidoscopio

Seleziona date
Il Bugiardino contro la violenza di genere e il termometro contro la violenza digitale: due strumenti innovativi per prevenire e contrastare ogni forma di abuso, anche online. In studio Simona Bonito, Consigliera di parità della Provincia di Potenza che ha promosso il progetto informativo.
Evento in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’assessore comunale Francesca Suozzi ci illustra l’intera manifestazione che prevede anche un corteo pacifico e solidale con una suggestiva fiaccolata in ricordo delle vittime.
Seconda fase del progetto “In Cluster – Winter Tour edition”, promosso dall’associazione Sinapsi Basilicata. Un percorso innovativo di promozione territoriale e storytelling responsabile. Ai microfoni di Caleidoscopio Giusy Chiaradia, presidente dell’associazione organizzatrice.
Ideata da una start-up di giovani lucani, l’applicazione mette in comunicazione genitori e specialisti in modo semplice ed intelligente. In studio Enrica Morero, specializzanda in pediatria e co-founder del progetto con l’ing. Giuseppe Di Trana, illustra il funzionamento dell’app
Il format di San Patrignano è stato messo in scena al Liceo “Flacco” di Potenza. Presenti anche gli alunni del terzo anno della scuola secondaria di I grado “Torraca-La Vista”. Il monologo rientra in un progetto di prevenzione della comunità di recupero dalle dipendenze.
L’associazione Boom di Potenza, presieduta da Pierluigi Delle Noci, ha lanciato una call per reclutare giovani musicisti da formare. L’obiettivo è consentire loro di esibirsi in pubblico con un repertorio in sintonia con i gusti e le attitudini degli stessi musicisti.
Nella biblioteca dell’Università degli studi della Basilicata Nicola H. Cosentino, scrittore, editor e critico letterario, ha presentato il suo ultimo romanzo “C’è molta speranza (ma nessuna per noi)”, vincitore del premio Flaiano. Il romanzo parte da una ricerca sui desideri individuali.
Il sindaco Antonio Rubino ospite di Caleidoscopio per illustrare gli appuntamenti più importanti della rassegna teatrale organizzata direttamente dall’amministrazione comunale. Nel cartellone spettacoli di cabaret ma anche di denuncia sociale legati alla cronaca e all’attualità.
L’insegnante di Potenza, vittima di un incidente stradale, ha deciso di testimoniare il suo percorso di ripresa attraverso il suo profilo social. Ha documentato ogni fase attraverso videomessaggi che hanno raggiunto migliaia di visualizzazioni restituendole affetto e partecipazione.
S’intitola “Maria” il romanzo di Marinetta Martucci e Francesca Bochicchio, edito da Editoriale Delfino. Un’opera che unisce scrittura narrativa e ricerca, mettendo al centro una domanda cruciale: quale sarà il ruolo dell’essere umano in un futuro governato dall’intelligenza artificiale?
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

Pubblicato nell’ambito del programma Europa Creativa MEDIA 2021-2027 con l’obiettivo di potenziare la promozione dei contenuti audiovisivi europei sui mercati internazionali e rafforzare la cooperazione tra professionisti del settore, favorendo co-creazioni e coproduzioni
Prestigioso riconoscimento per Elisa Marsicovetere dell’Università degli studi della Basilicata, tra i sei premiati con le migliori tesi di laurea su pianificazione, gestione e certificazione forestale. Si è concentrata sul connubio foreste lucane e mitigazione climatica.