Caleidoscopio

Seleziona date
Seconda fase del progetto “In Cluster – Winter Tour edition”, promosso dall’associazione Sinapsi Basilicata. Un percorso innovativo di promozione territoriale e storytelling responsabile. Ai microfoni di Caleidoscopio Giusy Chiaradia, presidente dell’associazione organizzatrice.
Ideata da una start-up di giovani lucani, l’applicazione mette in comunicazione genitori e specialisti in modo semplice ed intelligente. In studio Enrica Morero, specializzanda in pediatria e co-founder del progetto con l’ing. Giuseppe Di Trana, illustra il funzionamento dell’app
Il format di San Patrignano è stato messo in scena al Liceo “Flacco” di Potenza. Presenti anche gli alunni del terzo anno della scuola secondaria di I grado “Torraca-La Vista”. Il monologo rientra in un progetto di prevenzione della comunità di recupero dalle dipendenze.
L’associazione Boom di Potenza, presieduta da Pierluigi Delle Noci, ha lanciato una call per reclutare giovani musicisti da formare. L’obiettivo è consentire loro di esibirsi in pubblico con un repertorio in sintonia con i gusti e le attitudini degli stessi musicisti.
Nella biblioteca dell’Università degli studi della Basilicata Nicola H. Cosentino, scrittore, editor e critico letterario, ha presentato il suo ultimo romanzo “C’è molta speranza (ma nessuna per noi)”, vincitore del premio Flaiano. Il romanzo parte da una ricerca sui desideri individuali.
Il sindaco Antonio Rubino ospite di Caleidoscopio per illustrare gli appuntamenti più importanti della rassegna teatrale organizzata direttamente dall’amministrazione comunale. Nel cartellone spettacoli di cabaret ma anche di denuncia sociale legati alla cronaca e all’attualità.
L’insegnante di Potenza, vittima di un incidente stradale, ha deciso di testimoniare il suo percorso di ripresa attraverso il suo profilo social. Ha documentato ogni fase attraverso videomessaggi che hanno raggiunto migliaia di visualizzazioni restituendole affetto e partecipazione.
S’intitola “Maria” il romanzo di Marinetta Martucci e Francesca Bochicchio, edito da Editoriale Delfino. Un’opera che unisce scrittura narrativa e ricerca, mettendo al centro una domanda cruciale: quale sarà il ruolo dell’essere umano in un futuro governato dall’intelligenza artificiale?
Pasquale Di Franco e Daniela Schettini sono gli autori di “Camerae Obscurae. Dove la luce arricchisce vite dai giorni contati”. Gli autori si sono autopubblicati per poter donare interamente il ricavato a organizzazioni non profit. Successo a Potenza per la prima presentazione.
Dalla fusione della biblioteca nazionale e quella provinciale nasce il polo bibliotecario di Potenza, modello innovativo di contenitore culturale aperto al territorio. Ospite in studio il Direttore Luigi Catalani che ci ha guidati in un tour esplorativo di spazi e delle tante attività.
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

Un momento pubblico partecipato con le istituzioni e le associazioni che offrono supporto, consulenza e aiuto alle donne vittime di violenza. L’evento è promosso di concerto dalla Consigliera regionale di parità Pipponzi e dalla presidente della Corte di appello, Reillo.
Il 25 novembre prossimo, alle 16, nel Polo bibliotecario di Potenza, convegno sulle prospettive del lavoro nella Pubblica Amministrazione. L’iniziativa, curata da Infaf Basilicata, è rivolta a dirigenti, dipendenti della Pa e professionisti. Sarà presentato un libro di Bruno Carapella.