Vito Bardi

Seleziona date
Firmato un protocollo d’intesa tra Sviluppo Basilicata e Mediocredito Centrale per sostenere il tessuto produttivo locale. Previsti diversi strumenti finanziari tra cui crediti di firma per agevolazioni, finanziamenti a breve termine, linee di credito revolving.
“La memoria di quell’orribile massacro – sottolinea Bardi- deve rappresentare, per tutti noi, un monito costante. È dovere delle Istituzioni, ma anche di ogni cittadino, custodire il ricordo di quei martiri e continuare a promuovere i valori di libertà, giustizia e democrazia”.
Lunedì 24 marzo 2025, a partire dalle 9.30, nel Polo Bibliotecario di Potenza. Al centro della conferenza l’impatto crescente dei cambiamenti climatici e la necessità di adottare strategie integrate per proteggere infrastrutture, ecosistemi e comunità da eventi meteo estremi.
Il presidente della Giunta regionale: “La Basilicata si unisce idealmente a tutto il Paese per rendere omaggio a chi ha perso la vita per mano criminale, a chi ha lottato e continua a lottare ogni giorno per la giustizia, la legalità e la dignità delle nostre comunità”
Al centro del confronto la possibilità di attrarre nuovi investimenti in Basilicata nei settori strategici della Difesa e dell’Aerospazio. “La Basilicata – ha detto il Presidente – può rappresentare un territorio ideale per l’insediamento di nuove aziende legate alla tecnologia avanzata”.
L’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali conta oggi 233 prodotti lucani. “Un chiaro segnale – dicono il Presidente Bardi e l’assessore Cicala – di vitalità e ricchezza del nostro patrimonio agroalimentare. L’obiettivo è continuare a sostenere i nostri produttori”.
Al centro dell’incontro una discussione sui temi del turismo, degli investimenti imprenditoriali e delle opportunità di collaborazione nel settore aerospaziale. “Abbiamo posto le basi per un percorso di collaborazione che, sono certo, porterà concreti risultati per la Basilicata”.
Il Presidente Bardi: “Un momento di riflessione, di raccoglimento e di rispetto per tutte le vite spezzate dalla pandemia. Il ricordo di questa tragedia deve spingerci a lavorare sempre di più per rafforzare il nostro sistema sanitario, per promuovere ricerca, prevenzione e solidarietà”.
Formazione, agricoltura e sostenibilità al centro di incontri del Presidente con studenti e imprenditori agricoli della zona. Occhi puntati sul rilancio delle infrastrutture idriche e sull’innovazione tecnologica, senza dimenticare il valore del capitale umano.
E’ il tema al centro di un seminario che Regione Basilicata e Fondaione Matera-Basilicata 2019 organizzano venerdì 21 marzo, alle 10, nella Sala Inguscio della Regione. L’incontro sarà un’occasione di confronto sul Decreto Cultura 2025, recentemente approvato dal Governo nazionale.
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

Un capolavoro di inestimabile valore: la Croce Processionale del ‘400 sarà esposta nella chiesa del paese dal 6 al 18 maggio grazie a un accordo con la Diocesi di Tricarico che custodisce nel suo museo l’importante manufatto. Il sindaco Conte spiega il legame della Croce con Missanello.
Affrontati i temi cruciali relativi all’attuazione della programmazione comunitaria, con particolare riferimento al Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) e al Fondo di Rotazione. Poste le basi per un utilizzo efficace delle risorse. Interventi mirati in ambiti sensibili come la sanità