Unibas

Seleziona date
L’Università della Basilicata ha giocato un ruolo di primo piano nella missione del satellite Metop-NG, cruciale per il miglioramento delle previsioni meteorologiche, contribuendo attivamente alla progettazione e allo sviluppo sia dello strumento IASI che del suo successore IASI-NG
Evento pubblico alle 18,30 in Piazza del popolo per l’illustrazione della ricerca sulle strategie operative per la valorizzazione e la resilienza delle aree interne e per l’Area Interna del Medio Agri, nell’ambito dell’iniziativa finanziata dal Ministero della Transizione Ecologica
I corsi di laurea del DiUSS – Dipartimento per l’Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale dell’Università degli Studi della Basilicata, diretto dal professor Francesco Panarelli. Format dell’Ufficio stampa della Giunta regionale della Basilicata, in collaborazione con l’Unibas
In Basilicata un progetto pilota promosso dalla Società Nazionale di Salvamento in collaborazione con UNIBAS e frutto di un’attività concertata con l’Osservatorio Nazionale per la Prevenzione degli Annegamenti. Oggi a Marina di Pisticci dimostrazione pratica di prevenzione e salvataggio
“Scopri l’offerta accademica dell’Università degli Studi della Basilicata e pianifica il tuo futuro”. Al via un nuovo programma di approfondimento a cura dell’Ufficio Stampa della Giunta regionale della Basilicata. “Ogni episodio sarà un viaggio nella conoscenza”.
Transizione energetica, rinnovabili, efficienza, lotta alla crisi climatica, riduzione dei costi energetici, indipendenza energetica, sviluppo locale: questi i temi al centro dell’iniziativa di Legambiente che si svolgerà nel Campus di Macchia Romana dell’Unibas a partire dalle ore 9:00
Martedì 13 maggio, nella Sala lettura della BCA del Polo del Francioso dell’Unibas, alle ore 15, terzo appuntamento della rassegna del Cineforum “Dal globale al locale e ritorno: riflessioni cinefile in Biblioteca”, promossa dalla Biblioteca Centrale d’Ateneo
Martedì 8 aprile a Matera si terrà un convegno organizzato dal Comitato Unico di Garanzia, dall’Unibas e dall’associazione di promozione sociale e culturale Alba Lucana. All’Università è attivo uno sportello d’ascolto rivolto a studenti, docenti e personale amministrativo
I dirigenti di una quarantina di atenei italiani (provenienti da 17 regioni) si incontreranno a Matera dal 4 al 5 aprile per “esplorare” le connessioni tra università e territorio e il valore aggiunto che l’integrazione tra spazio, cultura e organizzazione può generare nelle comunità
Il 3 e il 4 aprile la Casa delle Tecnologie Emergenti ospiterà il workshop “SOILN-DATACUBE”, evento di alto livello scientifico e istituzionale organizzato in collaborazione tra il Centro di Ricerca della Commissione Europea, l’Unibas e il laboratorio “Giardino delle Tecnologie Emergenti”
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

L’assessore regionale alla Salute tra i fedeli per la celebrazione della Patrona: “A Lei affidiamo le speranze delle donne e degli uomini della Basilicata, perché questa nostra terra, così profondamente mariana, possa custodire la sua vocazione alla bellezza, alla fede e alla speranza”.
Fantastico Medioevo a Genzano di Lucania. L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica, Laura Mongiello, delegata dal presidente Vito Bardi, ha sottolineato come la valorizzazione del patrimonio culturale medievale sia un elemento centrale per la strategia di sviluppo.