Matera

Seleziona date
L’assessore regionale alle Infrastrutture: “Una struttura scolastica che rappresenta un gioiello nell’ambito della rete materana, nelle prossime settimane continuerò il programma di monitoraggio per una verifica costante delle condizioni delle infrastrutture scolastiche”
Sarà nelle sale cinematografiche di tutta Italia dal 10 aprile 2025, “Senza sangue” (Without Blood), tratto dall’omonimo romanzo di Alessandro Baricco, le cui riprese si sono svolte anche nella città di Matera. Le immagini del trailer mettono in risalto Piazza San Pietro Caveoso
Martedì 8 aprile a Matera si terrà un convegno organizzato dal Comitato Unico di Garanzia, dall’Unibas e dall’associazione di promozione sociale e culturale Alba Lucana. All’Università è attivo uno sportello d’ascolto rivolto a studenti, docenti e personale amministrativo
Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 19.00, presso la Sala Rota del Conservatorio “E.R. Duni”, gli studenti della scuola di musica elettronica inaugurano la stagione cameristica con la prima assoluta di “Suoni della coscienza”, un oratorio elettroacustico per voce e Live Electronics
I dirigenti di una quarantina di atenei italiani (provenienti da 17 regioni) si incontreranno a Matera dal 4 al 5 aprile per “esplorare” le connessioni tra università e territorio e il valore aggiunto che l’integrazione tra spazio, cultura e organizzazione può generare nelle comunità
A Matera, presso Palazzo Bernardini, alle ore 18,30, si discuterà del giallo storico di Luca De Felice. Dialogheranno con l’autore Anna Gervasio, direttrice dell’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e Giovanni Calia, Presidente dell’APS Giallo Sassi
Il 3 e il 4 aprile la Casa delle Tecnologie Emergenti ospiterà il workshop “SOILN-DATACUBE”, evento di alto livello scientifico e istituzionale organizzato in collaborazione tra il Centro di Ricerca della Commissione Europea, l’Unibas e il laboratorio “Giardino delle Tecnologie Emergenti”
Giovedì 3 aprile alle ore 21.00, nell’Auditorium “Gervasio”, nuovo appuntamento della stagione concertistica dell’Associazione Musicale “Luis Bacalov” con “Vissi d’arte. Vissi per Maria”, uno spettacolo musicale e teatrale in cui la musica live si unisce alla voce originale della “diva”
Due giorni di incontri nella Sala Rota del Conservatorio E. R. Duni per esplorare in maniera interdisciplinare il concetto di mappa e le sue evoluzioni, dalle rappresentazioni storiche alle applicazioni contemporanee legate all’intelligenza artificiale e alle geoarti
Venerdì 28 marzo ultimo appuntamento della stagione invernale della Camerata delle Arti. Un viaggio originale per approfondire il legame tra musica e matematica, indagando le logiche razionali che hanno ispirato grandi compositori come Bach, Mozart, Schubert, Debussy, Pärt, Tàrrega
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

L’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico presente all’inaugurazione: “Questo investimento rappresenta un esempio concreto di rigenerazione sociale. La stanza multisensoriale non è solo un presidio tecnologico, ma un luogo di cura e attenzione verso le persone più fragili”.
L’assessore regionale alla Salute e al Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto all’evento promosso dal Comune e dall’Associazione “Don Diego di Bollita” dedicato a tre grandi figure storiche del territorio: Diego Sandoval de Castro, Francesco Antonio Giampietri e Orazio Stanislao Orioli.