Emilia Piemontese

Seleziona date
Domani, 20 maggio, alle 9.30, nella sala Inguscio, evento promosso alla Regione Basilicata in collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e PagoPA, in partnership con Anci Basilicata e Upi Basilicata.
Convegno di Regione e Acn (Agenzia per la Cybersicureza nazionale) al teatro Stabile di Potenza. Le conseguenze di attacchi informatici al settore sanitario e le contromisure da adottare. Il presidente Bardi e l’assessore Latronico spiegano cosa sta facendo la Regione.
Un’iniziativa che focalizza l’attenzione sulla capacità dei sistemi informatici (siti web e app) di fornire servizi e informazioni utilizzabili da chiunque, indipendentemente dalla loro abilità a “navigare” su internet. Giovedì scorso un incontro per presentare il progetto.
Tappa in Basilicata dell’iniziativa che Infratel Italia sta portando avanti in tutto il Paese. Il punto sul processo di digitalizzazione del territorio lucano con i progetti e gli investimenti. All’evento è intervenuto l’assessore Latronico: una connettività diffusa che offra opportunità”
“Libertà e democrazia digitale: infrastrutture, servizi e connettività” è il titolo dell’evento in programma domani, 13 novembre, alle 10, nella Sala Inguscio, a Potenza. L’occasione per condividere con istituzioni e comunità le azioni legate alle infrastrutture delle reti ultraveloci.
Emilia Piemontese, dirigente dell’ufficio regionale per l’amministrazione digitale, e Salvatore Panzanaro, responsabile del progetto di facilitazione digitale, saranno tra i relatori della Giornata digitale in programma a Venosa sabato prossimo, 28 settembre, nel castello aragonese.
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

Il prossimo 25 ottobre nella città di Matera si svolgerà la presentazione del Rapporto Federculture che quest’anno dedica un focus al rapporto tra turismo e cultura analizzando i Festival e le Capitali tra cui Matera 2019, cui è riservato un capitolo
L’evento, in programma il 22 ottobre, si inserisce nella cornice della Giornata Mondiale della Polio. Il concerto sottolinea l’impegno del Rotary International nella lotta per l’eradicazione di questa malattia da quando, nel 1979 ha avviato il suo primo progetto per la vaccinazione