Cai

Seleziona date
Un progetto finanziato dalla Regione Basilicata (Direzione Salute e Politiche della persona) e realizzato da diversi partner tra cui  l’Associazione Italiana Persone Down e il Club Alpino Italiano. Tre livelli di indipendenza a seconda del grado di autonomia
Il Conservatorio di Etnobotanica di Castelluccio Superiore, in collaborazione con il Gruppo Regionale del Club Alpino Italiano (CAI) Basilicata organizza un percorso di formazione e aggiornamento per professionisti e appassionati. La scadenza per le iscrizioni è fissata al 30 gennaio 2025
L’iniziativa, organizzata dal CAI per sensibilizzare il pubblico e coinvolgere enti locali, associazioni e professionisti, sarà un’opportunità unica per discutere il ruolo cruciale delle aree protette e dei sentieri nella valorizzazione della natura e del paesaggio della Basilicata
Appuntamento sabato 5 ottobre per un’escursione in notturna alla scoperta delle bellezze del nostro territorio. Si parte da Piana del Lago fino a Serra di Calvello. L’iniziativa è del Forum dei giovani e del Cai (Club Alpino italiano) giovani di Potenza.
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

C’è molta speranza (ma nessuna per noi), edito da Guanda e vincitore del Premio internazionale Flaiano di Narrativa under 35, intreccia saggio, inchiesta e narrativa e racconta una generazione sospesa tra precarietà e aspirazioni attraverso la storia del protagonista.
Il gruppo – composto da Tiziana Lobosco (mezzosoprano), Valeria Veltro (contralto), Francesco Latorraca e Gaetano Agoglia (chitarre) – è stato selezionato per partecipare a un evento di prestigio all’interno del quale saranno protagonisti di “O sole mio”.