archeologia

Seleziona date
Il 13 agosto sarà possibile vivere in prima persona le fasi del lavoro in corso, giunto alle battute finali, presso il Parco Archeologico di Policoro, accompagnati dal direttore del museo della Siritide, Carmelo Colelli, e dalla docente Annarita Doronzio.
Sabato 26 luglio presso le Scuderie di Palazzo Fortunato di Rionero in Vulture, la presentazione della nuova edizione del volume dell’archeologa medievista Isabella Marchetta, edito da Altrimedia Edizioni. Nell’occasione verranno resi noti i risultati di recenti scavi e studi a Melfi
Esposti per la prima volta al grande pubblico, nel Museo dell’Acropoli, reperti del “patrimonio invisibile” conservati presso i musei lucani, appositamente restaurati. Articolata in tre sezioni, la mostra ripercorre la storia della Basilicata antica prima dell’arrivo dei Greci e dei Lucani
Si apre con la conferenza della professoressa Maria Chiara Monaco la 53esima edizione del Premio Letterario Basilicata. Un focus sull’archeologia e la storia che analizza le relazioni tra le due culture, di estrema importanza, che coesistevano nella Basilicata antica.
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

Il governatore lucano condanna il linguaggio e i toni usati dal sindaco di Genzano di Lucania: “Il dibattito politico, anche quando aspro – ha sottolineato Bardi – deve svolgersi entro i confini del rispetto reciproco, soprattutto quando si ricoprono ruoli istituzionali”.
Il servizio video della presentazione di oggi della campagna di sensibilizzazione promossa dall’Arma dei Carabinieri e dalla Regione Basilicata con la collaborazione degli Ordini provinciali di Potenza e Matera dei medici e dei farmacisti.