archeologia

Seleziona date
Il 13 agosto sarà possibile vivere in prima persona le fasi del lavoro in corso, giunto alle battute finali, presso il Parco Archeologico di Policoro, accompagnati dal direttore del museo della Siritide, Carmelo Colelli, e dalla docente Annarita Doronzio.
Sabato 26 luglio presso le Scuderie di Palazzo Fortunato di Rionero in Vulture, la presentazione della nuova edizione del volume dell’archeologa medievista Isabella Marchetta, edito da Altrimedia Edizioni. Nell’occasione verranno resi noti i risultati di recenti scavi e studi a Melfi
Esposti per la prima volta al grande pubblico, nel Museo dell’Acropoli, reperti del “patrimonio invisibile” conservati presso i musei lucani, appositamente restaurati. Articolata in tre sezioni, la mostra ripercorre la storia della Basilicata antica prima dell’arrivo dei Greci e dei Lucani
Si apre con la conferenza della professoressa Maria Chiara Monaco la 53esima edizione del Premio Letterario Basilicata. Un focus sull’archeologia e la storia che analizza le relazioni tra le due culture, di estrema importanza, che coesistevano nella Basilicata antica.
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

Regista, animatore e produttore, ospite d’onore del Matera Film Festival. Il regista statunitense protagonista di una lezione realizzata in collaborazione con Fondazione Matera-Basilicata 2019 che coordina il progetto “Fantastico Medioevo” della Presidenza della Regione.
Avviso pubblico di selezione per titoli ed esami per l’assunzione a tempo pieno e determinato della durata di 36 mesi di 11 unità di personale da collocare presso Api Bas. La domanda di ammissione dovrà essere inviata entro il 24 novembre prossimo.