๐๐ฟ๐ถ๐๐ถ ๐ถ๐ฑ๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ฎ > ๐๐๐ค #๐ญ๐ฐ
๐ฃ๐ฒ๐ฟ๐ฐ๐ตรฉ ๐ป๐ผ๐ป ๐๐ถ๐ฒ๐ป๐ฒ ๐ณ๐ฎ๐๐๐ฎ ๐น’๐ผ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ถ “๐๐ณ๐ฎ๐ป๐ด๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ” ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ฎ๐บ๐ฎ๐๐๐ฟ๐ฎ, ๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ถ๐ฑ๐ฒ๐ฟ๐ฎ๐ป๐ฑ๐ผ ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐ผ๐ฟ๐ฎ ๐น๐ฎ ๐ฑ๐ถ๐ด๐ฎ รจ ๐พ๐๐ฎ๐๐ถ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐๐๐๐ผ ๐๐๐ผ๐๐ฎ?
Aspetti tecnici ed economici rendono particolarmente complesso il dragaggio degli invasi, tant’รจ che in cinquant’anni di storia delle dighe in Italia (ne sono oltre 500, quasi tutte costruite nel dopoguerra) non รจ mai stata fatta una pulizia dei sedimenti. Si stima che nel Camastra ci siano circa 5 milioni di metri cubi di fanghi: se si volessero portare via solo un milione di metri cubi servirebbero circa 33mila camion, cento tir al giorno sulle strada lucane. I sedimenti sono rifiuti speciali da catalogare e non possono essere utilizzati, ad esempio, per il ripascimento di una spiaggia vittima dell’erosione costiera. Inoltre, considerando che il trasporto dei sedimenti costa circa 30 euro al metro cubo, per movimentare solo 1 milione di metri cubi dei 5 totali, servirebbero 150 milioni di euro.
#CrisiIdrica #Emergenzaidrica #Camastra #Basento