Cerca una news
Seleziona date
Risorse che serviranno per il sostegno, la gestione, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano inserito nell’elenco del patrimonio mondiale dell’umanità. Sostegno anche alla crescita culturale e turistica dei territori che ospitano questi siti.
“Scegliere” è il tema di questa edizione, inteso come capacità critica di determinare il proprio futuro, sulla base di una adeguata valutazione delle possibilità, delle proprie inclinazioni e delle ambizioni professionali. I lavori avranno inizio alle ore 9.
L’assessore Francesco Cupparo risponde al consigliere Marrese. “Quest’anno abbiamo ampliato la platea dei beneficiari. La Regione Basilicata ha già avviato le procedure per attivare ulteriori risorse, così da includere un numero ancora maggiore di famiglie”.
Anche in Basilicata i volontari del Banco alimentare, riconoscibili dalla pettorina arancione, inviteranno le persone ad acquistare prodotti a lunga conservazione come olio, verdure e legumi in scatola, conserve di pomodoro, tonno, carne e alimenti per l’infanzia.
Dal 18 novembre i primi comuni lucani dove sarà attivato il servizio voluto dall’Unione europea. Il Presidente Vito Bardi: “La vera rivoluzione sta nella Centrale Unica di Risposta che svolge una funzione essenziale di filtro”. Garantita la geolocalizzazione del chiamante.
L’assessore: “E’ importante mantenere gli impegni verso il territorio senza toccare forestazione, canoni irrigui e zootecnia. Lunedì presso la Direzione Politiche Agricole, Alimentari e Forestali un incontro tutte le categorie per condividere le soluzioni”.
Protagonista della serata sarà lo Schimmel K208 Glass, un pianoforte unico al mondo riportato a nuova vita grazie alla maestria del tecnico e restauratore Ferdinando Pignotti che ha trasformato un complesso restauro in un vero e proprio percorso artistico.
L’evento annuale di orientamento dedicato a studenti e studentesse delle scuole superiori è in programma mercoledì 19 novembre, dalle 9.00 presso il Campus di Macchia Romana (Aula Magna) a Potenza e venerdì 21 novembre, dalle 9.00 al Campus di via Lanera.
La Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta l’evento “La bellezza è il superfluo necessario” per affermare lo stretto legame tra salute e cultura. Verranno acquistate delle card per offrire alle persone meno abbienti la possibilità di vivere momenti culturali
In programma il 18 e 19 novembre, al centro congressi UNA Hotels MH, la quarta edizione della Borsa internazionale dedicata al turismo delle origini: due giorni con 70 buyer internazionali, 140 seller, 60 relatori, 24 laboratori tematici e 30 espositori
Cerca una news
Tag
Acquedotto Lucano
AGR News
alsia
Antonio Nicoletti
AOR San Carlo
Apt
APT Basilicata
ASM
Asp
Caleidoscopio
Camerata delle Arti
Carmine Cicala
Concerto
Convegno
Corso di formazione
Cosimo Latronico
Digitale Facile
Facebook
Ferrandina
Francesco Cupparo
Giovanni Di Bello
Giuseppe Spera
Incontro pubblico
Instagram
La terra mi tiene
Laura Mongiello
Margherita Sarli
Matera
Musica
Nero su Bianco
Orchestra della Magna Grecia
Pasquale Pepe
Policoro
Poste Italiane
Potenza
Presentazione libro
Prevenzione
Protezione civile
Rionero in Vulture
teatro
turismo
Unibas
Unibas Inside
Venosa
Vito Bardi
Ultimi pubblicati
Risorse che serviranno per il sostegno, la gestione, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano inserito nell’elenco del patrimonio mondiale dell’umanità. Sostegno anche alla crescita culturale e turistica dei territori che ospitano questi siti.
“Scegliere” è il tema di questa edizione, inteso come capacità critica di determinare il proprio futuro, sulla base di una adeguata valutazione delle possibilità, delle proprie inclinazioni e delle ambizioni professionali. I lavori avranno inizio alle ore 9.
L’assessore Francesco Cupparo risponde al consigliere Marrese. “Quest’anno abbiamo ampliato la platea dei beneficiari. La Regione Basilicata ha già avviato le procedure per attivare ulteriori risorse, così da includere un numero ancora maggiore di famiglie”.