Cerca una news
Seleziona date

Patrono della città e dell’intera Basilicata. Dal 30 agosto al 2 settembre eventi in piazza tra musica e divertimento. Il sindaco Giovanni Setaro: un’occasione di fede, di identità e di appartenenza che rinnova il legame profondo tra i lucani e la figura del Santo”.
Un racconto speciale all’Expo di Osaka, quello degli investitori giapponesi presenti in Basilicata. Un format innovativo, ideato dalla Regione (Dipartimento Sviluppo economico) che ha riscosso grande successo come dimostrano i numeri e l’entusiasmo registrati durante l’evento.

Nell’incantevole scenario della Chiesa Incompiuta il cast di attori dei Centri dei Padri Trinitari di Venosa e Bernalda. Lunedi, primo settembre, sipario alle ore 20.30. Iniziativa organizzata in collaborazione con i Musei e parchi archeologici di Melfi e Venosa e patrocinio del Comune.

Dal Giappone a un borgo di 700 abitanti: Jorit firma “Street Art per l’Anima”. L’artista noto per aver dipinto volti iconici sulle facciate di città di tutto il mondo, ha scelto di portare il suo talento in un luogo dove l’arte non è un ornamento, ma l’anima di una comunità

Domenica 31 agosto due grandi musicisti, accompagnati da Aldo Di Caterino, chiudono la fase estiva del festival: il batterista e compositore messicano Israel Varela in concerto all’alba, il pianista romano Enrico Pieranunzi in serata suonerà nel giardino dell’hotel del Campo

Antonio Colangelo, presidente del Cluster Lucano dell’Aerospazio (CLAS), ha sottolineato come la Basilicata, pur nelle sue dimensioni ridotte, sia riuscita ad affermarsi come uno dei territori leader nell’osservazione della Terra grazie alla sinergia tra istituzioni, ricerca e imprese

Sabato 30 agosto l’iniziativa organizzata dalla Cooperativa Il Sicomoro che coinvolge i minori della Comunità “Il Volo” e i giovani del territorio con l’obiettivo di abbattere le barriere e promuovere l’incontro tra le diverse culture che abitano lo stesso territorio

A conclusione della “missione” a Osaka per partecipare all’Expo 2025, la delegazione lucana ha incontrato l’ambasciatore d’Italia in Giappone, Gianluigi Benedetti, e il direttore Ice, Gianpaolo Bruno. Si chiude con un bilancio estremamente positivo l’esperienza in terra giapponese.

Dopo la consueta pausa estiva, dedicata ai lavori di manutenzione ordinaria e alla sanificazione degli impianti, la struttura è pronta ad accogliere nuovamente utenti di tutte le età. Gli orari di accesso e le tariffe sono consultabili sul sito del Comune di Potenza

“Un avviso pubblico per sostenere il lavoro di qualità e stabile ai nostri giovani laureati e per offrire un’opportunità di ritorno a coloro che dopo gli studi hanno deciso di vivere fuori regione. Le politiche per l’occupazione ritenute prioritarie dalla Giunta regionale Bardi”.
Cerca una news
Tag
Acquedotto Lucano
AGR News
alsia
Antonio Nicoletti
AOR San Carlo
Apt
APT Basilicata
ASM
Asp
Caleidoscopio
Camerata delle Arti
Carmine Cicala
Concerto
Convegno
Cosimo Latronico
Digitale Facile
Facebook
Ferrandina
Francesco Cupparo
Giovanni Di Bello
Giuseppe Spera
Incontro pubblico
INPS
Instagram
La terra mi tiene
Laura Mongiello
Lauria
Margherita Sarli
Matera
Musica
Nero su Bianco
Orchestra della Magna Grecia
Pasquale Pepe
Policoro
Potenza
Presentazione libro
Prevenzione
Protezione civile
Rionero in Vulture
teatro
Tito
turismo
Unibas
Venosa
Vito Bardi
Ultimi pubblicati

Patrono della città e dell’intera Basilicata. Dal 30 agosto al 2 settembre eventi in piazza tra musica e divertimento. Il sindaco Giovanni Setaro: un’occasione di fede, di identità e di appartenenza che rinnova il legame profondo tra i lucani e la figura del Santo”.
Un racconto speciale all’Expo di Osaka, quello degli investitori giapponesi presenti in Basilicata. Un format innovativo, ideato dalla Regione (Dipartimento Sviluppo economico) che ha riscosso grande successo come dimostrano i numeri e l’entusiasmo registrati durante l’evento.

Nell’incantevole scenario della Chiesa Incompiuta il cast di attori dei Centri dei Padri Trinitari di Venosa e Bernalda. Lunedi, primo settembre, sipario alle ore 20.30. Iniziativa organizzata in collaborazione con i Musei e parchi archeologici di Melfi e Venosa e patrocinio del Comune.