Qui Basilicata

Seleziona date
Cultura e memoria al centro delle iniziative in programma sabato 23 agosto 2025 per la quindicesima edizione della manifestazione che, nel segno della memoria di un amministratore attento e appassionato di cultura, continua a intrecciare ricordo e valorizzazione del territorio
Tra radici e futuro, la cultura in scena: 23 e 24 agosto due giornate intense di emozioni, spettacoli e riflessioni per valorizzare i fenomeni culturali e musicali che si sviluppano nel contesto nazionale e internazionale, mettendo in dialogo memoria, arte, impegno civile e partecipazione
Al via domani la 15esima edizione del festival dedicato alla paesologia ideato e diretto dallo scrittore Franco Arminio. Un’occasione per celebrare gli ottant’anni dalla pubblicazione di “Cristo si è fermato a Eboli” di Carlo Levi. Il programma include arte, musica, letteratura e teatro.
Il 12 e 13 agosto 2025 due giornate di musica, arte e parole nella Villa Comunale di Tricarico, su iniziativa del Circolo Culturale ARCI, per ricordare il Maestro, artista poliedrico e visionario, capace di intrecciare le radici lucane con una prospettiva culturale internazionale
Enrico Lamacchia presenta il libro, a cura di Isabella Marchetta, “Pietre di confine. Il castelvecchio di Matera e le limitrofe fortificazioni appulo lucane” di Altrimedia Edizioni per “Note, Gusto e Parole”, il cartellone estivo di Libri in terrazza nei Sassi di Matera
Mercoledì 20 agosto alle 21,15 nel teatro Iris concerto di apertura della 42ª edizione del Festival con la chitarra “made in Sud” della Liuteria Jonica di Montegiordano. In scena “Italian Vibes”, unica tappa italiana del tour mondiale del maestro Stochelo Rosenberg
Evento pubblico alle 18,30 in Piazza del popolo per l’illustrazione della ricerca sulle strategie operative per la valorizzazione e la resilienza delle aree interne e per l’Area Interna del Medio Agri, nell’ambito dell’iniziativa finanziata dal Ministero della Transizione Ecologica
E’ possibile iscriversi alla IV edizione dell’iniziativa sulle pagine social della locale pro loco. Si tratta di una caccia al tesoro notturna tra misteri, indizi nascosti e prove da superare per adulti e ragazzi.
Tursi ospiterà un evento artistico di grande suggestione che unisce pittura, cultura e memoria del territorio. Tutte le opere presenti sono state create appositamente per illustrare il libro “Tursidentro di noi – Voce al dialetto”, prossimamente in pubblicazione.
Domenica 17 agosto, a partire dalle ore 20:00, Filiano si prepara a vivere “Lu Muzz’c – Giornata tipica del mietitore”. L’evento ripercorre il menù tipico dei mietitori di un tempo, quando il lavoro nei campi nel mese di luglio richiedeva forza ed energia in più pasti.
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

Cultura e memoria al centro delle iniziative in programma sabato 23 agosto 2025 per la quindicesima edizione della manifestazione che, nel segno della memoria di un amministratore attento e appassionato di cultura, continua a intrecciare ricordo e valorizzazione del territorio
“Grace on the road” è un progetto di piccola imprenditoria che nasce dal sogno di una bambina: trasformare in capi di abbigliamento la passione per l’arte e il disegno. Grazia Telesca, a bordo del suo furgoncino verde vintage, ha allestito un vero e proprio negozio ambulante.