Appuntamenti

Seleziona date
Tornano le Giornate di Raccolta del Farmaco che permetteranno di contribuire al riassortimento delle scorte di medicinali da banco che verranno donati ad associazioni ed enti che si prendono cura delle persone in difficoltà. In Basilicata sono 66 le farmacie che hanno aderito.
Prosegue domani la rassegna promossa dall’amministrazione comunale di Moliterno insieme al festival internazionale Marateale. In serata sarà presentato il “cortissimo” “L’Italia ripudia la guerra” realizzato dagli alunni dell’Istituto Artistico di Maratea. A seguire “Villa Nitti”.
“L’avifauna del Bosco Pantano: l’importanza della tutela della biodiversità” è il titolo del convegno che si svolgerà nella sala consiliare del comune per conoscere la biodiversità avifaunistica presente nel Bosco Pantano e comprendente diverse specie di uccelli.
Sabato 25 gennaio alle ore 17,30 nell’Auditorium “Potito Petrone” dell’AOR “San Carlo”, l’associazione Avo festeggia i 40 anni di attività. “Racconti e festeggiamenti di emozioni. 1984-2024”  è il titolo dell’iniziativa per ripercorrere un lungo cammino a fianco dei malati.
Sabato e domenica a Potenza e Matera e in diversi comuni lucani torna l’iniziativa della Fondazione AIRC  “Le arance della salute” per finanziare la ricerca oncologica. Oltre alle piazze, le scuole saranno protagoniste con il progetto “Cancro io ti boccio”.
Oggi e domani sarà presentato a Potenza e a Senise il libro autobiografico del cantante pugliese. L’evento rientra in un percorso del Consiglio regionale per la valorizzazione della cultura. L’autore incontrerà anche gli studenti per trasmettere modelli positivi di successo e resilienza
A Scanzano jonico la presentazione del volume in cui Luca Somma ripercorre con le sue fotografie i luoghi interessati dalla Riforma fondiaria. Un libro di immagini per ricostruire i nessi tra i luoghi e le genti, documentando una fase storica della nostra regione.
Il programma è ricco di eventi legati alle tradizioni popolari, funzioni religiose, feste pagane, arte, cultura. Il 16 sera raccolta di legna per l’accensione della “fanoja di Sant’Antonio”, il 17 mattina il tradizionale palio degli asini e dei muli con tre giri di devozione.
Tanti gli appuntamenti in programma per rivivere il secolare rito legato al culto del falò in onore del Santo protettore degli animali. Il 18 “La notte dei falò e dei desideri”, tra stand enogastronomici, musica popolare, laboratori di campanacci e di antichi mestieri.
La manifestazione, profondamente radicata nella tradizione della città arabo-normanna, unisce elementi sacri e folkloristici: dall’accensione del fuoco alla benedizione delle mandrie. Con il rito di Sant’Antonio Abate si inaugura il Carnevale 2025 che proseguirà fino al 2 marzo.
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

La rappresentazione è prevista per il 7, 8 e 9 febbraio a Marconia, Ferrandina e Matera su iniziativa della Diocesi di Matera-Irsina. Protagonista del Cantico di Frate Sole sarà padre Marco Finco, frate cappuccino ed attore, sotto la direzione del regista Marcello Chiarenza
Sarà ripristinato un collegamento in disuso. Un primo treno diagnostico per verificare lo stato della linea è già arrivato. I suoi apparati tecnologici saranno aggiornati dalla Mermec. L’assessore alle Infrastrutture, Pepe: “Si aprono importanti prospettive per gli insediamenti produttivi”