Appuntamenti

Seleziona date
Si intitola “Canto degli uomini liberi festival” l’evento in programma fino al 3 agosto. Oltre a presentazioni di libri e concerti previste anche diverse escursioni guidate per esplorare il territorio e conoscere il suo ricco patrimonio paesaggistico e naturalistico.
Attesi docenti e allievi provenienti da tutto il mondo. Fra gli ospiti anche il celebre Ryan Francois.  Per una settimana, dal 17 al 24 agosto, il centro jonico si riempirà di musica. Nel weekend eventi aperti al pubblico in piazza dove tutti potranno ballare.
“Il rilancio dei borghi passa dalla valorizzazione della bellezza dei luoghi e del patrimonio immateriale, ma anche da un utilizzo consapevole delle risorse disponibili. La sfida dei territori marginali è oggi quella di promuovere un turismo lento e consapevole dopo la pandemia”.
“Irsina in Musica – Estate 2025” è una rassegna concertistica ideata e promossa da Basilicata Circuito Musicale, in collaborazione con l’Orchestra della Magna Grecia e Comune di Irsina, realizzata con il patrocinio della Regione Basilicata, del Ministero della Cultura e del FSC
Lo spettacolo rientra negli appuntamenti della rassegna VivaVerdi Multikulti. La rappresentazione  vuole offrire una sorta di visione della città di Matera attraverso gli occhi di un bue, “bos” in latino, un percorso emozionante ed esperienziale del mite ma non troppo quadrupede.
Riservato ai ragazzi dai 10 ai 16 anni. E’ in programma dal 25 al 30 agosto presso la sede della Protezione Civile di Balvano.  Ad organizzarlo l’associazione Protezione Civile locale che partecipa alla quindicesima edizione del progetto nazionale “Anch’io sono la protezione civile”.
E’ il primo festival internazionale in Basilicata dedicato al documentario ambientale. Il programma si articola in tre diverse esperienze: proiezioni, eventi, outdoor. Obiettivo: sensibilizzare sulle tematiche ambientali, favorire spazi culturali di dialogo e apprendimento.
La Valle del Melandro ospiterà la prima edizione della rassegna artistica e partecipativa diffusa. Sette giorni di eventi, laboratori ed escursioni animeranno i borghi di Pignola, Brienza, Sant’Angelo Le Fratte, Savoia di Lucania, Satriano di Lucania.
Un racconto per immagini della pandemia vissuta dall’interno. Un libro sull’impegno dell’Aor San Carlo nella lotta contro il Covid-19. Scatti inediti che restituiscono l’intensità di quei mesi drammatici, il dolore, ma anche la forza e la solidarietà collettiva.
L’evento è organizzato dall’Amministrazione comunale nell’ambito del progetto “Ultimo Miglio”, realizzato dal Comune e finanziato dal “Gal Start 2020”. Una serata di letture poetiche dal ‘500, per la terza e ultima rievocazione teatrale dedicata ai personaggi storici locali.
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

Nell’audizione in Seconda Commissione consiliare l’assessore ha parlato delle difficoltà che vivono oggi le nostre aziende agricole e che rallentano l’attuazione dei progetti. Già dai primi mesi del 2025 dato ulteriore impulso alle attività di supporto ad imprese e enti pubblici.
L’assessore commenta il monitoraggio di Goletta Verde, che promuove a pieni voti le acque marine della Basilicata: “I dati diffusi da Legambiente, si aggiungono alle cinque Bandiere blu, ci riempiono di orgoglio e confermano l’efficacia delle nostre politiche ambientali”.