VivaVerdi Multikulti

Seleziona date
L’appuntamento con i pianisti Alessandro Deljavan e Loredana Paolicelli, che eseguiranno un repertorio per la esecuzione a “quattro mani”, è per giovedì 12 dicembre a Matera, alle 20.30, nel Salone della Fondazione Le Monacelle ETS (via Riscatto 9, nei pressi del Duomo)
Al via le Giornate di studio per Violoncello, Pianoforte e Musica da camera nell’ambito della rassegna VivaVerdi Multikulti. Il violoncellista Jacopo Francini e il pianista Giacomo Fuga si esibiranno questa sera a Matera alle 20.30 nel Salone della Fondazione Le Monacelle
A palazzo Bernardini a Matera lo spettacolo di e con Angela De Gaetano liberamente ispirato al romanzo di Charles Dickens. Una riflessione sui temi della difesa dei diritti dell’infanzia, una denuncia contro lo sfruttamento minorile e contro ogni forma di povertà.
A fare da filo conduttore allo spettacolo, in programma a Matera il 15 novembre, saranno composizioni originali insieme a brani editi che rimandano o nei quali confluiscono jazz waltz francese, il choro (genere della musica tradizionale brasiliana), il funk e le ballate più intime.
Sarà in scena a Matera con il monologo da lui scritto, interpretato e suonato dal titolo “The King Of Swing – La vita di Benny Goodman raccontata da lui stesso”. È uno spettacolo col quale presenta e approfondisce gli aspetti umani e artistici del celebre compositore.
Ad esibirsi, martedì 8 ottobre 2024, a Matera, nel Salone della Fondazione Le Monacelle ETS, con inizio alle 20.30 (biglietto 5 euro), la formazione HorjaBius, gruppo musicale che rappresenta la voce più autentica della tradizione, della cultura e della filosofia Batak
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

Il carabiniere ucciso durante un conflitto a fuoco a Francavilla Fontana. Pattuglie della Polizia, della Guardia di Finanza, della Polizia Penitenziaria, dei Vigili del Fuoco e della Polizia locale a Matera e a Potenza hanno espresso oggi solidarietà all’Arma dei Carabinieri.
Il 23 giugno l’inaugurazione. L’opera di ristrutturazione è frutto di una collaborazione istituzionale tra Regione, Provincia e Comune di Potenza. I lavori finanziati in parte con fondi del Po Fesr e con altre risorse intercettate dalla Provincia a valere sul Pnrr.