Venosa

Seleziona date
Il presidente Bardi ha formalizzato oggi a Venosa l’adesione della Regione Basilicata. La collaborazione nasce dalla convergenza di visioni e obiettivi con il progetto “Fantastico Medioevo”, promosso dalla Giunta regionale di Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019
“Monaci e memoria nel Mezzogiorno normanno” è il titolo della lezione che Francesco Panarelli, docente dell’Unibas, terrà nella sala del Trono del Castello Pirro del Balzo di Venosa il prossimo 11 settembre nell’ambito del progetto promosso dalla Giunta regionale
Confronto tra la pediatria ospedaliera e quella di libera scelta su malattie infiammatorie croniche intestinali, con riferimento alle più recenti innovazioni diagnostico-terapeutiche, ma anche su aspetti nutrizionali, particolarmente quelli collegati al microbiota intestinale
L’organico è comunque in equilibrio dopo le ultime quattro assunzioni. Criticità legate a dinamiche fisiologiche. La Direzione Strategica ha già attivato tutte le ulteriori procedure finalizzate al reclutamento del personale necessario alla copertura dei turni
Sabato 28 giugno ore 16.30 in piazza Orazio a Venosa la manifestazione promossa dall’associazione Naturalfitness per sostenere le donne che devono affrontare una patologia oncologica. Parte del ricavato sarà devoluto al Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata
Concerti, dj set e un talk sul tema “Giovani: tra denatalità, spopolamento e mancanza di lavoro”, che vedrà la partecipazione di diversi esponenti delle istituzioni locali e regionali. Prevista anche una raccolta fondi per uno spazio di sgambamento per gli amici a quattro zampe
Alle ore 16:00 la Sala del Trono del Castello Pirro del Balzo di Venosa ospiterà l’evento “Raro – Caro – Faro”, promosso dalla Fondazione “Alessandra Bisceglia ViVa Ale” ETS, che si propone di fornire punti di riferimento essenziali per pazienti e caregiver
Il violoncellista Stefano Bruno si esibirà questa sera alle ore 19:30, presso l’Abbazia della S.S. Trinità a Venosa; Il recital di Chitarra con Giuseppe Mennuti si terrà il 3 gennaio 2025 ore 19:30, grazie al patrocinio del Comune di Venosa, presso la Sala Consiliare del Comune a Venosa
L’edizione natalizia della manifestazione prosegue il 14 e il 15 dicembre con due serate all’insegna del teatro urbano e della musica: il programma propone il teatro dei piedi di Laura Kibel e la musica di Ritchie & Django con “Flamenco Project” e Umberto Del Prete con “Totò on the road”
Promuovere lo sviluppo locale sostenibile e la valorizzazione del patrimonio storico e culturale dei territori di Atella e Venosa: questo lo scopo del progetto “Il futuro: una storia millenaria”, che sarà presentato mercoledì 4 dicembre, alle ore 18,30, nel convento Madonne delle Grazie
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

L’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico: “La Regione Basilicata al lavoro su un protocollo per la plusdotazione. La salute e la scuola insieme per riconoscere e valorizzare il talento”. Il fenomeno riguarda una fascia della popolazione scolastica stimata intorno al 5%.
Domani sarà una giornata interamente dedicata alla variegata attività di promozione del territorio, delle bellezze e dei prodotti del Parco quello che vedrà coinvolta la presenza del Presidente dell’Ente Antonio Tisci. Valorizzazione della castagna “munnaredda”.