Margherita Sarli

Seleziona date
Al centro del confronto l’impegno condiviso dell’Agenzia e della rete dei Borghi Eccellenti Lucania (BEL) di attivare strategie comuni per la valorizzazione e la promozione dei borghi, al fine di attrarre un numero crescente di visitatori e incentivare lo sviluppo economico delle comunità
La direttrice dell’Azienda di promozione territoriale è stata ascoltata nella seduta congiunta della Prima e Quinta commissione consiliare. Al centro dell’incontro le prospettive turistiche della città capoluogo attraverso la valorizzazione del proprio patrimonio storico e culturale.
Domani al ministero della Cultura è in programma l’audizione pubblica di Aliano finalista al titolo di Capitale italiana della cultura 2027 con il dossier ”Aliano, Terra dell’Altrove”. Sarli: “L’inserimento tra i finalisti premia la forza e la visione di una candidatura solida”.
Il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale ha partecipato a un dibattito sulla promozione dell’offerta turistica regionale e sulla partecipazione della Basilicata alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano. “Un’importante occasione di confronto con i giovani”
Nelle tre giornate milanesi uno spazio espositivo in fermento con una ventina tra incontri tematici e talk promossi da Regione e Apt con il coinvolgimento di Comuni, parchi naturali regionali e nazionali, Gal, Province e Anci. Fruttuosi anche gli scambi tra buyer e operatori lucani.
Il presidente della Giunta Vito Bardi ha augurato buon lavoro al neo direttore dell’Agenzia di promozione territoriale Margherita Sarli e poi si è soffermato sugli elementi che rendono la Basilicata una terra accogliente e dalla forza narrativa unica.
Il direttore generale dell’Apt, Margherita Sarli, ha espresso pieno sostegno al paese de ‘La Luna e i Calanchi’ nella corsa per la designazione della Capitale italiana della cultura 2027. Il sindaco De Lorenzo: “La candidatura a capitale della cultura è il frutto di anni di lavoro”.
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

La Polifonica Pierluigi da Palestrina, sabato 5 aprile nella Parrocchia san Giuseppe Artigiano di Matera, presenta il Coro Polifonico Luigi Capotorti di Molfetta che proporrà il “Miserere”, celebre salmo penitenziale nella traduzione del poeta molfettese Giuseppe Saverio Poli.
Lo spettacolo, adattato e diretto da Luca De Bei, andrà in scena il 5 aprile ed è ispirato alla straordinaria storia di Alfred Nakache, nuotatore francese di origine ebraica e detentore di un record mondiale, e al libro “Uno psicologo nei lager” di Viktor E. Frankl. Nakache.