Confindustria

Seleziona date
Oggi a Potenza il convegno di Confindustria con la partecipazione del presidente Somma e dell’Arcivescovo Carbonaro. Poi la presentazione del libro del Presidente dell’Associazione “Letti di sera”, Paolo Albano, dal titolo “..da quanto cielo si riesce a vedere”, editrice Hermaion
Nel corso dei lavori, a cui parteciperà il vicepresidente della Giunta regionale Pasquale Pepe, verrà presentato il libro di Francesco Paolo Fortunato dal titolo “Manuale della normativa del trasporto pubblico locale. Dal quadro europeo alla regolamentazione nazionale”
L’imprenditrice lucana è stata inserita nella squadra di presidenza dei Giovani imprenditori di Confindustria. Bardi: “Sono certo che la dottoressa Maria Sabia sarà in grado di portare sui tavoli nazionali le istanze dei giovani imprenditori lucani”
“Coesione, competitività e nuovi assetti istituzionali per lo sviluppo del Mezzogiorno”, è il titolo dell’iniziativa prevista alle 15,00 al Giubileo Hotel. Partecipano i ministri Casellati, Pichetto Fratin e Urso, il presidente della Regione Bardi e il presidente di Confindustria Orsini
Conoscere e mitigare i rischi che possono impattare sulle imprese e sulle comunità, sensibilizzare sull’importanza di investire nella prevenzione, promuovere la collaborazione pubblico privata. Se ne discuterà in un’iniziativa promosso dal Comitato Piccola Industria di Confindustria.
L’incontro avrà luogo venerdì 27 settembre a Matera, presso Palazzo Viceconte, a partire dalle ore 17,30. L’iniziativa mira a promuovere un confronto sulle buone pratiche nella riduzione del gender gap nei contesti aziendali. Prevista la presentazione del libro “Non siamo mica uguali!”
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

Presentata la campagna di sensibilizzazione frutto dell’accordo tra Arma dei Carabinieri e Regione Basilicata con la collaborazione di medici e farmacisti. Il presidente Bardi: un gesto concreto di vicinanza verso i più fragili. Il gen. Mennitti: l’Arma è voce amica pronta a intervenire”.
L’evento internazionale, promosso dalla Regione attraverso l’Apt, dedicato al turismo delle radici, un segmento strategico che valorizza il legame tra le comunità italiane nel mondo e i territori d’origine, promuovendo esperienze di viaggio autentiche e sostenibili.