alsia

Seleziona date
L’analisi sensoriale del miele è una valutazione scientifica della qualità del prodotto attraverso i sensi – in particolare vista, olfatto e gusto – e serve anche a verificare la corrispondenza con l’origine botanica dichiarata dal produttore e a identificare eventuali difetti
L’Alsia presente ad Anzi il 18 ottobre per la celebrazione delle sue eccellenze alimentari. “A’ssònzə di Anzi – Tradizione e salute: un’opportunità per il territorio” il titolo della tavola rotonda. Sottolineata l’importanza di mettere in rete tutti i prodotti a marchio della Basilicata
Giovedì 11 e venerdì 12 settembre a Metaponto l’Agenzia, in collaborazione con la Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera e l’Università degli Studi della Basilicata, organizza una short summer school sul tema “Agricoltura di precisione e digitalizzazione delle produzioni agricole”
È aperta la partecipazione al progetto FITOCONSULT 2025, finanziato nell’ambito della Misura 2.1 del PSR Basilicata 2014/2020. L’iniziativa offre un servizio gratuito di consulenza alle aziende agricole per favorire pratiche di difesa fitosanitaria a basso apporto di pesticidi
Si tratta di una malattia complessa e conosciuta da tempo, ma ancora difficile da controllare. Comporta una significativa riduzione della produttività e della longevità dei vigneti colpiti. Sull’argomento relazionerà la prof.ssa Laura Mugnai (Dagri -Università di Firenze).
“Consuntivo Fitosanitario 2024: i Modelli Previsionali a Supporto della Difesa delle Colture in Basilicata” è il titolo dell’evento dedicato all’analisi fitosanitaria in Basilicata, con focus sui modelli previsionali applicati per la difesa delle colture agricole
L’incontro, rivolto ad agricoltori e tecnici, avrà luogo mercoledì 30 ottobre 2024, alle ore 16,’00, nella sala conferenze dell’Agrobios a Metaponto. Saranno approfonditi gli aspetti varietali ed agronomici, anche grazie alla pluriennale sperimentazione realizzata in Basilicata
Il seminario, organizzato dall’Alsia a Genzano e rivolto ad agricoltori e tecnici, approfondirà gli aspetti tecnico agronomici, anche grazie alla pluriennale sperimentazione realizzata tra la Puglia e la Basilicata, ed economici. Seguirà, in novembre, una giornata sulla semina su sodo.
A partire da sabato 19, entro la fine del mese sono sei gli appuntamenti che l’Agenzia propone, anche in collaborazione con istituzioni, organizzazioni o associazioni locali, per divulgare e formare gli operatori sulle tematiche dell’agroalimentare lucano.
L’iniziativa, denominata bando Fitoconsult2024, riguarda le aziende agricole interessate all’erogazione di un servizio di supporto per la gestione sostenibile della difesa fitosanitaria. Saranno selezionate con priorità quelle condotte da giovani imprenditori al loro primo insediamento
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

Dalle ore 8 del 7 novembre 2025 e fino alle 23.59 del 6 gennaio 2026 sarà possibile presentare domanda di partecipazione all’avviso pubblico della Regione. L’assessore Laura Mongiello: “Previsti 10 milioni di euro, un investimento per il futuro del nostro territorio”
Un progetto del GAL PerCorsi e di Broxlab, sostenuto dal PSR Basilicata, che unisce innovazione e memoria per raccontare il pioniere lucano di Hollywood. Il 7 novembre 2025, alle 17:00, verrà inaugurata la mostra multimediale “Robert G. Vignola ”.