Cerca una news
Seleziona date

Il Presidente con gli assessori Pepe e Cupparo nei luoghi devastati dall’incendio del 9 luglio scorso. “Ringrazio la macchina dei soccorsi che ha evitato il peggio. Si quantificano i danni. La Regione interverrà concretamente per venire incontro ai disagi subiti da operatori e famiglie”.

L’assessore regionale alle Infrastruttura ha partecipato stamane, insieme al Presidente, Vito Bardi, e ai vertici di Rfi, di Italferr e al Sottosegretario di Stato, Tullio Ferrante, al sopralluogo sul cantiere dove si sta realizzando la Ferrandina – Matera.

Le radici lucane dell’alto prelato. Intervistato dalla giornalista Cristina Longo, il cardinale ha parlato di radici, identità e del ruolo della Chiesa. Repole ha ricordato le sue estati in paese, il legame profondo con i nonni e il valore della fede trasmessa attraverso la semplicità.
Il Presidente Bardi, accompagnato dagli assessori Pepe e Cupparo, è intervenuto questa mattina nel cantiere della Galleria Miglionico per il sopralluogo tecnico sulla tratta ferroviaria in costruzione, i cui lavori costeranno 525 milioni di euro, quasi per intero finanziati dal Pnrr.

Via libera della Giunta regionale all’ammissione al finanziamento nell’ambito del Programma regionale Fesr Fse+ 2021-2027. L’assessore Latronico: “Questo intervento rappresenta una leva fondamentale per accompagnare il cambiamento del sistema sanitario lucano”.

“Con il sopralluogo di oggi compiamo un altro passo in avanti verso il pieno collegamento della città di Matera alla rete ferroviaria nazionale. Un risultato atteso da decenni che che, finalmente, grazie all’impegno del governo regionale, si sta realizzando”.

La Giornata Nazionale delle Pro Loco non è solo una festa: è il riconoscimento del ruolo fondamentale che queste associazioni svolgono nel preservare e tramandare la memoria collettiva, nel rafforzare il senso di appartenenza. Iniziative in 21 Comuni lucani.

Gli esperti inviati dal ministero valuteranno il mantenimento dei requisiti del Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata. Latronico: “Il Crob riveste un ruolo strategico nel sistema sanitario lucano, sia in termini di assistenza che di ricerca”

Quattro appuntamenti sulla Terrazza Le Monacelle: martedì 15 luglio “Signor Buio”, mercoledì 16 e giovedì 17 luglio la rappresentazione “I Fiori di Papavero”, sabato 19 e domenica 20 luglio la produzione internazionale “Bos Lassus: E mo’?”, lunedì 21 luglio la performance “Sembra Amleto”

Cupparo: “Continuiamo a sostenere le fasce più deboli rafforzando il sistema solidale della Caritas regionale, per il tramite delle sue strutture territoriali, che da sempre si è distinta nel contrasto alla povertà”. I contributi per i beni di prima necessità e le spese di gestione.
Cerca una news
Tag
Acquedotto Lucano
AGR News
alsia
Antonio Nicoletti
AOR San Carlo
Apt
APT Basilicata
ASM
Asp
Caleidoscopio
Camerata delle Arti
Carmine Cicala
Concerto
Convegno
Cosimo Latronico
Facebook
Ferrandina
Francesco Cupparo
Giovanni Di Bello
Giuseppe Spera
Incontro pubblico
INPS
Instagram
La terra mi tiene
Laura Mongiello
Lauria
Margherita Sarli
Matera
Musica
Nero su Bianco
Onyx Jazz Club
Orchestra della Magna Grecia
Pasquale Pepe
Policoro
Potenza
Presentazione libro
Prevenzione
Protezione civile
Rionero in Vulture
Seminario
teatro
turismo
Unibas
Venosa
Vito Bardi
Ultimi pubblicati

Il Presidente con gli assessori Pepe e Cupparo nei luoghi devastati dall’incendio del 9 luglio scorso. “Ringrazio la macchina dei soccorsi che ha evitato il peggio. Si quantificano i danni. La Regione interverrà concretamente per venire incontro ai disagi subiti da operatori e famiglie”.

L’assessore regionale alle Infrastruttura ha partecipato stamane, insieme al Presidente, Vito Bardi, e ai vertici di Rfi, di Italferr e al Sottosegretario di Stato, Tullio Ferrante, al sopralluogo sul cantiere dove si sta realizzando la Ferrandina – Matera.

Le radici lucane dell’alto prelato. Intervistato dalla giornalista Cristina Longo, il cardinale ha parlato di radici, identità e del ruolo della Chiesa. Repole ha ricordato le sue estati in paese, il legame profondo con i nonni e il valore della fede trasmessa attraverso la semplicità.