Crisi idrica

Seleziona date
Pepe: “Nessun territorio resti isolato in caso di scarsità idrica. Un progetto dello Schema idrico Basento-Bradano che per lunghi decenni è rimasto su carta e che ora stiamo realizzando concretamente”. L’intervento è finanziato con un importo di 9 milioni di euro.
Focus sugli interventi in atto, programmati e in fase di progettazione che riguardano gli invasi. Il vicepresidente e assessore regionale con delega anche alle Reti idriche: “La sfida che dobbiamo vincere è quella di uscire finalmente dallo stato emergenziale inteso in senso lato”
L’assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, intervenendo durante la riunione straordinaria del Consiglio regionale dedicata alla crisi idrica, ha illustrato le iniziative messe a punto dal Dipartimento per garantire l’acqua anche in casi di scarsità.
Nel suo intervento in Consiglio regionale, l’assessore ha illustrato gli interventi messi in campo in questi mesi per affrontare l’emergenza acqua e le prospettive per il comparto agricolo. “Dialogo e azioni concrete per sostenere i nostri agricoltori”.
Il Presidente ha aperto la seduta del Consiglio regionale di oggi con una relazione sulla questione legata alla gestione dell’acqua. Bardi ha presentato una dettagliata ricognizione degli schemi idrici regionali, identificando i livelli di criticità e annunciano gli interventi previsti.
Marco Arcieri è presidente dell’International Commission on Irrigation and Drainage. E un’organizzazione internazionale che ha l’obiettivo di migliorare la gestione delle risorse idriche e del suolo per incrementare la produzione agricola, combattere la fame e creare sviluppo sostenibile.
Crisi idrica: prosegue il confronto istituzionale con l’obiettivo di una regia condivisa. La Basilicata, con il pieno sostegno del Presidente Bardi e della Giunta regionale, pronta a fare la propria parte. L’assessore Cicala: verso un modello strutturale di risposta alla crisi.
Oggi vertice nel Dipartimento regionale all’Ambiente sulle compensazioni ai Comuni macrofornitori di risorsa idrica. Alla riunione, presieduta dall’assessore Laura Mongiello, presenti i sindaci beneficiari di un contributo di compensazione ambientale per la fornitura d’acqua.
Il Presidente ripercorre le tappe dell’emergenza idrica: “Abbiamo dimostrato che, con il coordinamento istituzionale e il contributo del volontariato, è possibile affrontare anche le crisi più gravi. Ora è il tempo di rendere il nostro sistema idrico più resiliente e sicuro”.
La maggiore disponibilità consente di autorizzare fin da ora, in modo pienamente sostenibile, i volumi richiesti dal Consorzio di Bonifica della Basilicata, pari a 6,5 milioni di metri cubi per lo schema dell’Ofanto. Diga del Rendina: al momento impossibile l’invasamento.
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

L’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, è intervenuto all’evento di oggi rivolto agli insegnanti delle scuole aderenti alla “Rete Lucana delle Scuole che Promuovono Salute”. L’incontro rientra nell’ambito dell’intesa sottoscritta tra la Regione e l’Ufficio scolastico regionale
La Regione ha stanziato oltre 721.600 euro in favore di 117 Comuni del territorio. Le somme sono riferite al primo acconto 2025 per i contributi regionali previsti dalla normativa vigente, comprensivi degli arretrati del 2024. L’assessore Latronico: concreto segnale di attenzione.