Crisi idrica

Seleziona date
Approvato gli elenchi definitivi delle domande di sostegno. Sette i progetti ammessi e finanziabili. Cicala: “Grazie a questi investimenti, entro la fine dell’anno potremo disporre di invasi e reti derivate più moderni, efficienti e capaci di accumulare più acqua”.
“Il lavoro portato avanti assieme al governatore, Vito Bardi, e all’assessore regionale all’Agricoltura, Carmine Cicala, ha consentito di assicurare, anche grazie alle prese emergenziali, i turni di irrigazione durante l’intero ciclo delle colture”
Tutti gli schemi idrici gestiti da Acquedotto Lucano sono oggi in stato di allerta, con situazioni particolarmente critiche in alcune zone. Gli invasi principali registrano cali preoccupanti. Solo il Camastra mostra un miglioramento, frutto di interventi già completati.
Dopo l’incremento di 2 metri dello scorso febbraio, nuovi interventi di adeguamento da 2,5 mln di euro, a cui dovranno seguirne altri, per poter ottenere 3 milioni di metri cubi d’acqua in più. L’assessore Pepe: “Puntare a ottenere un terzo di risorse in più rispetto agli anni precedenti”
L’assessore regionale all’Agricoltura, Carmine Cicala, spiega i contenuti della proposta di accordo Basilicata-Puglia per i volumi idrici destinati all’irrigazione. Un sistema di compensazioni che garantirà vantaggi per la Basilicata. Messaggio di Cicala agli agricoltori.
L’assessore Cicala ha illustrato in una conferenza stampa le misure in atto per garantire le colture estive e quelle autunnali: “Attiviamo ogni strumento utile alla tutela del settore agricolo”. Affrontato anche il tema dell’Accordo con la Regione Puglia.
Vertice a Taranto. L’assessore regionale all’Agricoltura, Carmine Cicala: “C’è un meccanismo di compensazione tra schemi idrici, che non solo non penalizza i nostri agricoltori, ma anzi migliora e aumenta la distribuzione delle risorse su tutto il territorio lucano”.
Annunciati dall’assessore Pepe alla presentazione del nuovo Ufficio delle Infrastrutture idriche presso l’assessorato di corso Garibaldi: “Lavoreremo su più fronti, ma viene da sé che ridurre le perdite non è solo una questione di efficienza, ma anche di resilienza ambientale”
All’incontro promosso dall’assessore Pepe parteciperanno i rappresentanti delle strutture deputate alla gestione di impianti e servizi. All’ordine del giorno, lo stato di attuazione dei progetti e dei lavori sulle infrastrutture idriche della Basilicata
Egrib e Acquedotto lucano incontrano i sindaci spiegando che non siamo in una fase d’emergenza idrica ma che occorre evitare sprechi e utilizzo di acqua potabile per scopi non domestici. Il calo dell’apporto delle sorgenti, unito ad un eccessivo consumo, potrebbe compromettere lo scenario.
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

Un progetto ideato dall’associazione “Avanti gli Ultimi” per sostenere i bambini delle scuole elementari e gli studenti delle famiglie bisognose. Alcune cartolerie della città di Potenza hanno deciso di affiancare l’associazione in questa missione solidale.
Francesco Di Biase direttore dell’unità operativa complessa. “Questa nomina – sottolinea il dg del San Carlo, Giuseppe Spera – rappresenta un segnale concreto del nostro impegno a rafforzare l’offerta sanitaria, rendendo del tutto inutile lo spostamento di concittadini verso altre regioni”