Nero su Bianco

Seleziona date
Al centro del romanzo d’esordio di Rosanna Lovaglio, edito da Edigrafema, le discriminazioni e il pregiudizio. Attuali in ogni società in cui domina la cultura patriarcale e non lascia all’individuo la possibilità di esprimere se stesso e le proprie aspirazioni.
Sono reperti della Magna Grecia, databili tra il VII e il VI secolo, parte di una collezione privata appartenente a una famiglia potentina. Beni che l’autore, l’archeologo Fabio Donnici, ha analiticamente studiato e raccolto in un prezioso catalogo.  
L’opera curata dal giornalista Giovanni Scandiffio e pubblicata dalla casa editrice Edigrafema raccoglie firme prestigiose. Testimonianze che ci guidano alla scoperta di una Matera inedita, di storie e luoghi conosciuti se non da pochissimi, oltre i cliché.
Emilio D’Andrea dedica una raccolta poetica alla donna.  Oltre trenta poesie in cui è descritto l’universo dei sentimenti e dell’amore in tutte le sue sfaccettature, compreso l’amore molesto e prevaricatore che sfocia nella violenza psicologica e fisica.
Nel volume, la giornalista Carmen Paradiso accende i riflettori sull’ospedale San Carlo di Potenza e i reparti di eccellenza, dove il lavoro e l’impegno quotidiano dei medici e del personale sanitario hanno cambiato radicalmente la storia di tante patologie.
Nel suo libro Assunta Totaro si è cimentata con “Il piccolo principe”. Il racconto di Antoine de Saint-Exupéry è l’opera più tradotta al mondo, oltre 600 tra lingue e dialetti, ora, grazie all’autrice, anche nel dialetto roccanovese, comune dell’area linguistica Lausberg.
Saverio Ciccimarra, professore di Storia e Filosofia nelle scuole superiori, nel suo libro ci racconta la storia degli italiani dal 1861 al 1946, durante gli anni del regno dei Savoia. Un’opera di divulgazione per comprendere gli anni del regno dei Savoia.   
Ciascuno di noi nei cassetti della memoria conserva attimi intensi, densi di significato. Piera Caivano, maestra e autrice di poesie e favole, nel suo ultimo libro ci regala sedici “istantanee”, fotografie di momenti in cui si intrecciano la storia e le emozioni.  
E’ il primo romanzo della scrittrice potentina Roberta Luongo ed è la storia di un’amicizia tra due bambine, Amara ed Angela, nata sui banchi di scuola ma destinata a durare anche nell’età adulta. Nonostante le difficoltà, le differenze e le scelte di vita.
La tecnologia sta plasmando i nostri cervelli, soprattutto quelli dei nostri studenti. Nel suo libro Rossella Grenci lancia un messaggio forte e chiaro e un’esortazione alla scuola a tenere conto dell’evoluzione della società e ad adeguarsi al cambiamento.
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

“Con il sopralluogo di oggi compiamo un altro passo in avanti verso il pieno collegamento della città di Matera alla rete ferroviaria nazionale. Un risultato atteso da decenni che che, finalmente, grazie all’impegno del governo regionale, si sta realizzando”.
La Giornata Nazionale delle Pro Loco non è solo una festa: è il riconoscimento del ruolo fondamentale che queste associazioni svolgono nel preservare e tramandare la memoria collettiva, nel rafforzare il senso di appartenenza. Iniziative in 21 Comuni lucani.