Nero su Bianco

Seleziona date
Il libro di Concetta Vaglio, nato per rispondere alle domande dei bambini ma rivolti anche agli adulti, affronta in dieci racconti i grandi quesiti dell’esistenza, con l’obiettivo di illuminare gli occhi di chi legge e piantare un seme di meraviglia in ogni persona.
Nel libro di Adele Paolicelli, mediatrice culturale, l’invito a superare i pregiudizi nei confronti di chi, per cultura ed esperienze di vita, percepiamo diverso. E a guardare l’altro nella sua essenza e umanità, oltre i confini e le gabbie della mente.
Nel suo libro, edito da Altrimedia, Isabella Marchetta con ironia e leggerezza racconta le avventure di un’archeologa da campo, le emozioni date dalle campagne di scavo e le relazioni umane. Dieci episodi in cui non mancano anche notizie sul sito indagato.
L’autrice Pegah Moshir Pour è un’attivista per i diritti umani e digitali apprezzata a livello internazionale. Il suo libro, autobiografico, esplora temi di identità, emigrazione e lotta per i diritti delle donne, offrendo uno spaccato personale e politico dell’Iran contemporaneo.
Protagoniste del romanzo di Maria Luisa De Stradis, autopubblicato su Amazon, tre donne provenienti da contesti diversi, ma che hanno in comune sentimenti e passioni. Una storia fatta di destini incrociati in cui non mancano tensioni e colpi di scena.
Composto da ventiquattro racconti ispirati ai simboli millenari della cultura celtica, il libro di Assunta Totato, pubblicato da Edigrafema, ci invita a riflettere, ad agire, ad attendere, dando voce all’infinita e stretta connessione tra uomo e universo.
Al centro del romanzo d’esordio di Rosanna Lovaglio, edito da Edigrafema, le discriminazioni e il pregiudizio. Attuali in ogni società in cui domina la cultura patriarcale e non lascia all’individuo la possibilità di esprimere se stesso e le proprie aspirazioni.
Sono reperti della Magna Grecia, databili tra il VII e il VI secolo, parte di una collezione privata appartenente a una famiglia potentina. Beni che l’autore, l’archeologo Fabio Donnici, ha analiticamente studiato e raccolto in un prezioso catalogo.  
L’opera curata dal giornalista Giovanni Scandiffio e pubblicata dalla casa editrice Edigrafema raccoglie firme prestigiose. Testimonianze che ci guidano alla scoperta di una Matera inedita, di storie e luoghi conosciuti se non da pochissimi, oltre i cliché.
Emilio D’Andrea dedica una raccolta poetica alla donna.  Oltre trenta poesie in cui è descritto l’universo dei sentimenti e dell’amore in tutte le sue sfaccettature, compreso l’amore molesto e prevaricatore che sfocia nella violenza psicologica e fisica.
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

La Regione è impegnata ad individuare le risorse finanziarie necessarie. Lo ha reso noto l’assessore regionale Francesco Cupparo ai sindacati. “La situazione è ferma e – ha sottolineato – non si registrano passi positivi verso il passaggio dello stabilimento ad altri imprenditori”.
Appuntamento a martedì 23 settembre, alle 17, con la cerimonia di celebrazione delle neolaureate e dei neolaureati dell’Unibas. Il corteo accademico partirà da Largo Pignatari e attraverserà il centro di Potenza per raggiungere Piazza Torre Guevara.