Video

Seleziona date
I suoi concerti sono un viaggio tra diverse sonorità. Un mix di tecnica, improvvisazione e la cultura mediterranea che da sempre caratterizza la storia della musica lucana. Gisonte è un musicista apprezzato che racconta la sua terra facendo vibrare le corde della sua chitarra.
Coinvolti sette Paesi del Mediterraneo. Si parla di transizione digitale e competitività delle micro, piccole e medie imprese del turismo rurale. A Potenza si conclude oggi una due giorni di un seminario che costituisce lo start di questo progetto a cui aderisce la Regione Basilicata.
Coordinato da Valerio Tramutoli, docente di Telerilevamento Ambientale presso l’ateneo lucano a Potenza, il percorso di studi ha il supporto di docenti Unibas, della rete europea Copernicus Academy, di centri di ricerca altamente qualificati e di aziende
Fra gli obiettivi quello di sviluppare e valorizzare la funzione specifica delle residenze nel sistema dello spettacolo dal vivo come fattori di innovazione, anche attraverso forme di relazione virtuosa degli artisti con i luoghi e con le comunità che li abitano.
Al cineteatro Don Bosco di Potenza, il 15 novembre prossimo, alle 21, spettacolo “Divas” per ripercorrere il repertorio di grandi dive internazionali con le voci di Sonia Mosca e Soraya. La direzione artistica dell’evento è di Marco Masi. Sul palco musicisti lucani.
Ci racconta il suo percorso artistico e i suoi incontri con due giganti del jazz italiano, Franco Cerri e Sante Palumbo. Il ricordo dell’esibizione in Rai con Carlo Petrone, i suoi trascorsi giovanili in rock band prima di abbracciare la passione per la musica jazz, l’approdo alla docenza.
Da venerdì a domenica prossima è in programma un’iniziativa che coniuga estetica e armonia, creatività e cura. Tre giorni di talk, laboratori e installazioni per esplorare il design come strumento di benessere quotidiano, capace di trasformare gli spazi in luoghi dell’anima.
Nata nel 1999, l’iniziativa rievoca la figura storica di Guidone de Foresta, investito nel 1268 da Carlo I d’Angiò con il titolo di “Primus Dominus Brundusii de Montanea et Ansiae”. Elemento centrale della manifestazione è il corteo storico con partenza al tramonto dal castello.
Ospite di Caleidoscopio la psicoterapeuta cognitivo comportamentale, Laura Sola: “Il disagio giovanile è un grido di aiuto di ragazzi e ragazze che non riescono a verbalizzare la loro sofferenza”. Tutto si traduce in comportamenti a rischio e autolesionismo.
La scrittrice lucana Cinzia Giorgio si addentra nella vicenda delle streghe di Benevento, le cosiddette “ianare”. Il romanzo, ambientato nella città campana nel 1630, è una storia di sorellanza e di ingiustizia che ha in sé i germi della speranza e della libertà.
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

Il Tribunale Amministrativo ha accolto il ricorso di alcune società di vendita annullando le delibere con cui la Regione aveva disposto l’applicazione di tariffe riservate ai clienti vulnerabili. Il Tar ha sottolineato che la competenza in materia è dell’ARERA. Tutto resta invariato.
Intelligenza artificiale nel mondo delle imprese. Iniziativa del Dipartimento per lo Sviluppo Economico della Regione con il sostegno di Sviluppo Basilicata. L’assessore Francesco Cupparo: “L’obiettivo non è solo la modernizzazione tecnologica, ma una trasformazione culturale”.