Satriano di Lucania

Seleziona date
L’appuntamento è alle 21:00, con apertura botteghino alle 20:00. “I Maltesi”, band di giovani musicisti pugliesi con oltre 200 concerti all’attivo in tutta Italia, ripropone fedelmente gli arrangiamenti originali, compresi quelli dell’ultimo tour, regalando al pubblico una serata unica
Il 2, il 9, il 16 e il 23 febbraio gli appuntamenti dedicati alla creazione della maschera del Rumita, simbolo del Carnevale di Satriano e della “Foresta che Cammina”. La partecipazione all’evento è gratuita, per iscriversi o ottenere informazioni, contattare il numero 327 772 2142
Mercoledì 29 gennaio 2025 alle ore 21:00 nel Teatro Comunale Anzani sarà proposta al pubblico una brillante rilettura della celebre commedia di Niccolò Machiavelli, messa in scena da Stivalaccio Teatro. La stagione teatrale è organizzata dal Comune di Satriano di Lucania
A Satriano di Lucania, dal 25 febbraio al 2 marzo 2025, l’iniziativa promossa dalla Compagnia Teatrale Petra e rivolta ad attori, danzatori, performer, musicisti, operatori del sociale interessati ad approfondire la dimensione naturale della percezione e dell’invenzione artistica
Il 17 dicembre a Satriano e il 20 dicembre a Genzano e Banzi l’iniziativa ideata dalla Lucania Film Commission, in collaborazione con i GAL lucani, che intende avvicinare il grande pubblico – e in particolare le giovani generazioni – alla lettura e alla visione critica del cinema
Lo comunica il Comune di Satriano di Lucania. La decisione è stata presa a causa delle avverse previsioni meteo, per tutelare la sicurezza dei partecipanti. La manifestazione era prevista per il weekend del 19 e 20 ottobre. Le nuove date saranno rese note il prima possibile.
Il 19 e 20 ottobre un palcoscenico a cielo aperto per rivivere l’atmosfera del ‘600, l’epoca del pittore natio del borgo Giovanni De Gregorio detto il Pietrafesa. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Satriano di Lucania, con la direzione artistica dell’associazione Nuova Era
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

Un progetto di valorizzazione turistica sostenibile e comunitaria che nasce per trasformare la Valle del Melandro, in una destinazione umana, ambientale e immateriale, attraverso un cammino di circa 120 km ad anello che attraversa diversi comuni alla scoperta del paesaggio.
Una tre giorni che permetterà alle giornaliste Christie Peruso e Franca Scotti di vivere l’autenticità delle tradizioni popolari lucane partecipando alla storica Parata dei Turchi per le vie del centro storico di Potenza. Visite anche a Sant’Angelo Le Fratte, Sasso di Castalda e Satriano.