Lucani nel mondo

Seleziona date
L'immagine mostra una panoramica del Comune di Muro Lucano
Domani 9 muresi guidati da Lisa Hulett, alla ricerca delle proprie origini, saranno ricevuti dal sindaco Giovanni Setaro. Una storia di emigrazione ricostruita dal connubio operativo dell’associazione italoamericana “Italywithbella e del Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo
In applicazione di una norma della legge regionale n. 40/95, la Giunta ha approvato il diparto dei fondi che la Regione, per il tramite delle Federazioni dei lucani presenti nei vari Paesi dell’America latina, ogni anno assegna per l’assistenza alle famiglie indigenti
Il presidente della Regione al Roots-in: “Oggi abbiamo il compito e l’opportunità di sostenere questa forma di turismo, di promuovere il Made in Italy come una chiave per valorizzare le nostre radici e per rendere accessibile a tutti una parte preziosa del nostro patrimonio culturale”
Al 1° gennaio 2024 incremento di 4624 lucani nuovi iscritti all’Aire: gli iscritti sono saliti a 146.142, pari al 2,4% del totale di italiani residenti all’estero rispetto ai 141.518 al 1° gennaio 2023. Scaglione (Centro Lucani nel Mondo): così rischiamo di bruciarci
“Il legame profondo col Brasile: tra passato e futuro. Possibilità di sviluppo sulla rotta dei nostri avi” è il titolo del convegno promosso dall’amministrazione comunale della città valnocina per recuperare la memoria migratoria dei tanti trecchinesi emigrati in Sud America
Nella sede del Museo dell’emigrazione di Genova mercoledì 9 ottobre 2024 sarà presentato il progetto di ricerca e documentazione sulla cultura lucana nel mondo, pensato e costruito insieme alle comunità dei lucani di New York, Buenos Aires e Montevideo
Domenica 13 ottobre, alle ore 17,00, presso il Centro di Aggregazione Sociale “Agnese Scaldaferri” in via Parco Carroso (Vincolato) di Lauria Carmine Cassino, assegnista di ricerca presso l’Unibas, racconterà del suo lungo viaggio fatto in Brasile, tra le comunità dei lucano – discendenti
Caricando
Date

Categorie

Ultimi pubblicati

L’agente di Polizia e atleta lucano di Sant’Arcangelo, D’Onofrio, ha messo a rischio la sua vita per salvarne altre sul luogo dell’esplosione del distributore di carburante a Roma. Il vicepresidente e assessore. Pasquale Pepe: “Sono colpito dalla straordinaria prontezza e dalla generosità”
Il Presidente Vito Bardi accoglie con orgoglio la nomina di don Filippo Nicolò, presbitero dell’Arcidiocesi di Acerenza, a guida della prestigiosa struttura ecclesiastica. “Un esempio di come passione, fede e lavoro possano portare lontano, avendo con sé il bagaglio dell’identità lucana”.