Cerca una news
Seleziona date

L’assessore regionale alla Salute e al Pnrr ha parteciato all’incontro “Un manifesto per la buona politica”, tenutosi oggi a Matera. “Sul fronte sanitario abbiamo messo in campo interventi strutturali senza precedenti. Finanziati investimenti per oltre 300 milioni di euro”.

L’assessore è intervenuta oggi a Castelluccio Inferiore all’incontro promosso dall’Osservatorio ambientale “Valle del Mercure”: “La comunicazione trasparente con i cittadini – ha detto – è una priorità assoluta. Ci impegniamo a rendere accessibili e comprensibili i dati scientifici”.

Incontro oggi a Castelluccio Inferiore. L’assessore: “Tutela dell’ambiente, attività produttive e lavoro sono tre esigenze che devono assolutamente trovare un punto di conciliazione. Non ci può essere incompatibilità tra transizione ecologica e tutela dei lavoratori”.

Lunedì 24 marzo 2025, a partire dalle 9.30, nel Polo Bibliotecario di Potenza. Al centro della conferenza l’impatto crescente dei cambiamenti climatici e la necessità di adottare strategie integrate per proteggere infrastrutture, ecosistemi e comunità da eventi meteo estremi.

I lavori si sono svolti a Grumento Nova. L’assessore Cicala: la proficua interlocuzione dell’Autorità di gestione con i servizi della Commissione europea hanno permesso di riutilizzare circa 15 milioni di euro, in deroga al disimpegno automatico per nuove progettualità di quest’anno”.

Il presidente della Giunta regionale: “La Basilicata si unisce idealmente a tutto il Paese per rendere omaggio a chi ha perso la vita per mano criminale, a chi ha lottato e continua a lottare ogni giorno per la giustizia, la legalità e la dignità delle nostre comunità”

L’Amministratore Unico di Acquedotto Lucano, Alfonso Andretta, alla presentazione del Libro Bianco “Valore Acqua per l’Italia” predisposto da The European House Ambrosetti (Teha) e promosso da Utilitalia. La spesa media delle famiglie è inferiore ai 384 euro annui

Ieri, il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata aveva avuto un incontro a Roma con il sottosegretario all’Interno che oggi ha confermato che “nessun taglio e nessuna soppressione verrà operata ai presidi di sicurezza territoriali”
Tra i relatori il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, il capo del Gabinetto del presidente, Gianpiero Perri, il capo segreteria del sottosegretario di Stato alla Cultura sen. Borgonzoni, Vito D’Adamo, il direttore generale della Fond. Matera-Basilicata 2019, Antonio Nicoletti

Il modello lucano costituisce una buona pratica che si è affermata negli anni e pone al centro la qualità della qualità del lavoro, lo sviluppo delle imprese e dei territori, la tutela delle persone, perché il lavoro non è soltanto produttività. Il report dell’ente sull’artigianato.
Cerca una news
Tag
Acquedotto Lucano
AGR News
alsia
Antonio Nicoletti
AOR San Carlo
Apt
ASM
Asp
Caleidoscopio
Camerata delle Arti
Carmine Cicala
Concerto
Convegno
Corso di formazione
Cosimo Latronico
Facebook
Ferrandina
Festival Duni
Francesco Cupparo
Giuseppe Spera
Incontro pubblico
INPS
Instagram
La terra mi tiene
Laura Mongiello
Lucani nel mondo
Matera
Musica
Nero su Bianco
Pasquale Pepe
Policoro
Potenza
Presentazione
Presentazione libro
Prevenzione
Protezione civile
Rionero in Vulture
Satriano di Lucania
teatro
turismo
Unibas
Venosa
Violenza di genere
Vito Bardi
VivaVerdi Multikulti
Ultimi pubblicati

L’assessore regionale alla Salute e al Pnrr ha parteciato all’incontro “Un manifesto per la buona politica”, tenutosi oggi a Matera. “Sul fronte sanitario abbiamo messo in campo interventi strutturali senza precedenti. Finanziati investimenti per oltre 300 milioni di euro”.

L’assessore è intervenuta oggi a Castelluccio Inferiore all’incontro promosso dall’Osservatorio ambientale “Valle del Mercure”: “La comunicazione trasparente con i cittadini – ha detto – è una priorità assoluta. Ci impegniamo a rendere accessibili e comprensibili i dati scientifici”.

Incontro oggi a Castelluccio Inferiore. L’assessore: “Tutela dell’ambiente, attività produttive e lavoro sono tre esigenze che devono assolutamente trovare un punto di conciliazione. Non ci può essere incompatibilità tra transizione ecologica e tutela dei lavoratori”.